Le mie idee
La mia attività politica nelle istituzioni e nel territorio, si caratterizza per la dedizione verso questioni fondamentali quali l’ambiente, la salute, il lavoro, la legalità e gli animali.
Sono profondamente convinto che la salvaguardia dell’ambiente sia una delle sfide più urgenti e cruciali del nostro tempo. Mi impegno attivamente per promuovere politiche sostenibili, volte a preservare le risorse naturali, ridurre l’inquinamento e a combattere i cambiamenti climatici. Credo fermamente sia nostro dovere proteggere il pianeta per le generazioni future.
La salute è un diritto universale che non può essere negato a nessuno. Mi adopero per garantire accesso equo ai servizi sanitari che devono essere pubblici e gratuiti, promuovere stili di vita salutari e sostenere la ricerca scientifica. Lavoro incessantemente affinché il servizio pubblico garantisca ad ognuno il benessere fisico, mentale e sociale.
Il diritto al lavoro e la legalità rappresentano pilastri indispensabili della società giusta ed equa che desidero costruire. Dobbiamo combattere strenuamente lo sfruttamento dei lavoratori, favorendo condizioni di lavoro dignitose e che garantiscano massima sicurezza, pari opportunità occupazionali, salari dignitosi e lotta contro fenomeni come il lavoro nero o precario. Sono fermamente convinto che la legalità, la lotta alle mafie e alla corruzione debba costituire un faro e un principio cardine nella gestione delle istituzioni pubbliche ed economiche.
La tutela degli animali è un altro aspetto fondamentale della mia attività. Sono determinato a combattere ogni forma di sfruttamento, maltrattamento e abuso nei confronti degli animali, promuovendo leggi più severe e campagne di sensibilizzazione sulla responsabilità etica verso gli esseri viventi con cui condividiamo il pianeta.
Continuerò a lavorare instancabilmente per raggiungere questi obiettivi perché credo profondamente nell’importanza di creare un mondo in cui ogni individuo possa vivere una vita dignitosa, avere accesso a servizi sanitari adeguati, godere di diritti umani fondamentali e contribuire al progresso rispettando il pianeta e tutta la sua preziosa biodiversità.
Le mie ultime NEWS
Incontri ed eventi
Segna in agenda potremmo incontrarci tra
a
Pieve di Soligo
Comunicati stampa
La mia attività politica in Veneto ed in Europa
Obiettivi & Risultati raggiunti
Anno di attività
SEZIONE IN COSTRUZIONE
Seguimi sui social
𝙐𝙣𝙖 𝙗𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙣𝙤𝙩𝙞𝙯𝙞𝙖: 𝙖𝙥𝙥𝙧𝙤𝙫𝙖𝙩𝙤 𝙞𝙡 𝙢𝙞𝙤 𝙚𝙢𝙚𝙣𝙙𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙥𝙚𝙧 𝙘𝙖𝙢𝙗𝙞𝙖𝙧𝙚 𝙡’𝙞𝙣𝙚𝙛𝙛𝙞𝙘𝙖𝙘𝙚 𝙡𝙚𝙜𝙜𝙚 ...𝙧𝙚𝙜𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙨𝙪𝙡 𝙘𝙤𝙣𝙨𝙪𝙢𝙤 𝙙𝙞 𝙨𝙪𝙤𝙡𝙤.
𝙊𝙜𝙜𝙞 𝙚̀ 𝙡𝙖 𝙂𝙞𝙤𝙧𝙣𝙖𝙩𝙖 𝙢𝙤𝙣𝙙𝙞𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙨𝙪𝙤𝙡𝙤
Con mia grande soddisfazione oggi, Giornata mondiale del suolo, posso dirvi che il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità il mio emendamento al Documento di Economia e Finanza del Bilancio, che prevede la revisione della legge veneta sul contrasto al consumo del suolo.
Questo rappresenta un passo importantissimo per il Veneto, che da anni detiene con la Lombardia il primato di suolo consumato; un trend negativo registrato da ISPRA con la sua relazione annuale.
Di deroga in deroga negli ultimi anni, solo per la grande distribuzione e logistica, si sono divorati terreni agricoli in maniera vertiginosa.
Il via libera al mio emendamento oltre ad essere un’ammissione di colpa sulla totale inadeguatezza delle leggi esistenti apre la speranza ad una inversione di rotta.
Abbiamo ben 11 mila capannoni vuoti in tutto il Veneto da recuperare e dobbiamo preservare il suolo anche per le generazioni future.
Il suolo supporta la produzione alimentare ed è fonte di biodiversità e utile all’assorbimento di acqua, inoltre la conservazione del suolo previene l'erosione e la desertificazione e mitiga il clima, ecco perché dobbiamo modificare le leggi che non lo hanno saputo difendere.
Andrea Zanoni
#GiornataMondialeDelSuolo #ConsiglioRegionale #EconomiaEFinanza #Bilancio #LeggeVeneta #ConsumoDelSuolo #Veneto #Lombardia #ISPRA #Distribuzione #Logistica #Emendamento #InversioneDiRotta #CapannoniVuoti #Biodiversità #Suolo #ProduzioneAlimentare #LeggiAmbientali #AndreaZanoni
𝐈𝐧 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐭𝐨 𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐬𝐭𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐜𝐨𝐦𝐛𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐚 𝐟𝐚𝐯𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐯𝐚𝐭𝐚: 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐨 ...𝐚𝐝𝐝𝐢𝐨
La sanità regionale pubblica ha perso in pochi anni 1.439 posti letto mentre quella privata li ha visti crescere di 231 unità.
Nel 2022, i posti letto ospedalieri del privato accreditato rappresentano il 22,48 per cento del totale regionale e i ricoveri sono stati il 16,4 per cento del totale regionale.
Dal 2019 i posti letto negli ospedali pubblici sono diminuiti dell’11,34 per cento cioè abbiamo perso ben 1.439 posti letto!
Mentre i posti letto quelli delle cliniche private sono aumentati di 231 unità, facendo segnare un +7,62 per cento.
Questo è uno dei tanti punti dolenti emerso oggi grazie al quadro sullo stato della sanità pubblica in Veneto, dati alla mano, reso noto questa mattina a Padova dal Partito Democratico veneto
Andrea Zanoni
#SanitàPrivataVeneto #BilancioSanitàVeneto #OspedaliPubblici #ClinichePrivate #PartitoDemocraticoVeneto #StatoSanitàVeneto #RiduzionePostiLetto #CrescitaClinichePrivate #BilancioOspedalieroVeneto #SituazioneSanitariaVeneto #PDVeneto #PoliticaSanitariaVeneto #CrisiSanitariaVeneto
𝐃𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐮𝐩𝐞𝐫𝐬𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚 𝐏𝐞𝐝𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐚 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐓𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐨 - 𝐌𝐚𝐫𝐞
𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟗 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 ...𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐚 𝐓𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐨
Martedì 19 dicembre alle ore 20.45, sarò a Treviso per un incontro pubblico dal titolo “Dalla Superstrada Pedemontana Veneta alla Treviso – Mare”, organizzato dal Circolo PD di Treviso.
La Superstrada Pedemontana Veneta, oltre ad aver divorato 900 ettari di terreno fertile e di biodiversità ora si appresta a divorare le casse della Regione per sostenere gli ottimistici mancati introiti dei pedaggi da corrispondere alla società concessionaria italo-spagnola SIS per via della sciagurata convenzione sottoscritta nel 2017.
Ora il film si ripete con la Treviso-Mare, un progetto obsoleto che si avvia alla realizzazione senza tener conto dell’impatto che l’opera, pensata 10 anni fa, avrebbe oggi su dissesto idrogeologico, ambiente, smog, consumo di suolo, traffico, costi per l’utenza.
Su questo delicatissimo tema, dopo l’introduzione di Giovanni Tonella, Segretario Unione comunale del PD di Treviso, interverrò con una lunga serie di documenti e dati assieme a Matteo Favero, Responsabile Ambiente Partito Democratico Veneto.
Mentre si profilano tagli ai servizi fondamentali come sanità, trasporto pubblico locale, sconti sugli abbonamenti agli studenti, interventi per la messa in sicurezza stradale richiesti dai Comuni veneti e per la metropolitana di superficie la Giunta Zaia persevera sulla strada di questi clamorosi ed imperdonabili errori sotto l’insegna del Project financing.
Vi aspetto martedì 19 dicembre 2023 alle 20.45 presso la Sala Coletti del Museo di Santa Caterina in Piazzetta Mario Botter n. 1 a Treviso.
Per informazioni 335 7439904.
L’incontro è aperto al pubblico con entrata libera.
Andrea Zanoni
#autunnomilitante #pedemontana #pedemontanaveneta #superstradapedemontana #bucodibilancio #sis #concessionariasis #treviso #circolopdtreviso #sanità #tagliallasanità #partitodemocratico #metropolitanadisuperficie #sfrm #sistemaferroviarioregionalemetropolitano #sicurezzastradale #viadelmare #A4 #jesolomeolo #autostradadelmare #meolo #jesolo #projectfinancing #pedaggioautostradale #viabilità #jesolomare #viabilitàjesolomare #consumodelsuolo #inquinamento #inquinamentostradale #smog
𝐒𝐨𝐧𝐨 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟓 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟑 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐚 𝐕𝐢𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚
Venerdì 15 ...dicembre alle ore 20.45, parteciperò ad un incontro pubblico dal titolo “Sono esseri senzienti. L’impatto degli allevamenti intensivi e l’arrivo della carne coltivata”, organizzato da IAMS (Impegno e Azione per un Mondo Sostenibile), Anonymous for the Voiceless, LAV (Lega Antivivisezione) di Vicenza e dal Santuario “Botto & Friends”.
Il Trattato di Lisbona sul funzionamento dell'Unione europea sancisce che gli animali sono “esseri senzienti”, capaci di sensazioni, di sentire piacere e dolore; il nuovo articolo 9 della Costituzione definisce gli animali come esseri degni di tutela. Ma lo sfruttamento animale a scopo alimentare non ha tregua.
Negli allevamenti intensivi gli animali continuano ad essere detenuti e trasportati spesso in condizioni lesive della loro dignità.
Il divieto in Italia di produrre e vendere alimenti derivanti da carne coltivata voluto dalla destra al Governo è una grande occasione persa per contribuire ad un possibile futuro più sostenibile.
La crescita di consumo di carne a livello globale, infatti, non farà altro che causare l’aumento della contaminazione di acque e terreni da pesticidi e antibiotici, l’effetto serra, la distruzione di habitat e biodiversità.
Affronterò queste tematiche con Piera Costa, responsabile LAV di Vicenza, gli attivisti di Anonymous for the Voiceless e Matteo Zanato, fondatore del santuario per animali provenienti da allevamenti “Botto & Friends”.
Vi aspetto venerdì 15 dicembre 2023 alle 20.45, presso la Sala Conferenze del Centro Civico 5 in Via Lago Pusiano n. 3 a Vicenza (accesso da Via dei Laghi n. 97).
Per informazioni: 345 83322323
L’incontro è aperto al pubblico con entrata libera.
Andrea Zanoni
#esserisenzienti #maltrattamentianimali #allevamentiintensivi #carnecoltivata #effettoserra #soia #liquami #gabbie #lav #lavvicenza #anonymousforthevoiceless #santuariobotto&friend #sfruttamentoanimale #carne
#forestaamazzonica
𝐏𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐛𝐨𝐛 𝐚 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐢𝐧𝐚, 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐫𝐨𝐠𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞̀ 𝐚 𝐝𝐢𝐫 ...𝐩𝐨𝐜𝐨 𝐢𝐦𝐛𝐚𝐫𝐚𝐳𝐳𝐚𝐧𝐭𝐞.
Sembra proprio che la Regione del Veneto non abbia alcuna voce in capitolo nella gestione dell’evento olimpico che il presidente Zaia aveva presentato come una conquista di tutti i veneti.
Non mi sanno rispondere nemmeno chi avrebbe dovuto pagare il milione e mezzo di euro l’anno per le manutenzioni alla costosissima pista.
In un passaggio della risposta all’interrogazione scrivono addirittura di aver appreso ‘dai giornali’ la volontà del Comitato Olimpico di non procedere più con la realizzazione della pista e di essere alla ricerca di una soluzione alternativa!
Ma come? Noi veneti paghiamo milioni di euro per l’evento olimpiadi e il presidente Zaia viene a sapere che la pista non si fa più dai giornali?
E poi concludono la risposta dell’interrogazione informandoci che sono in attesa di notizie dal Governo!!!
Ma Zaia cosa sta facendo?!? Passa il suo tempo a scrivere e presentare libri invece di governare la Regione!?!
Ma non c’era dialogo e sintonia tra la Giunta regionale Zaia e il governo ‘amico’ di Fratelli d’Italia e Lega? Zaia alzi il telefono e chieda ai suoi amici di partito a Roma!
Stiamo facendo ridere anche i polli, come Regione stiamo facendo delle figure da cioccolatini e me lo scrivono pure nero su bianco nella risposta all’interrogazione ! Ridicoli!
Andrea Zanoni
#PistaDaBob #RegioneVeneto #EventoOlimpico #PresidenteZaia #Interrogazione #GovernoVeneto #TrasparenzaIstituzionale #DialogoIstituzionale #PoliticaRegionale #GovernoNazionale #GestioneEventiSportivi #FigureDaCioccolatini #RisposteImbarazzanti #AndreaZanoni #OlimpiadiCortina #PistadaBob #Bob
𝐋𝐚 𝐕𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐨𝐭𝐫𝐚̀ 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐮𝐭𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐝𝐢 𝟏.𝟎𝟎𝟎 𝐞𝐮𝐫𝐨 ...𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐧𝐧𝐨!
𝐎𝐫𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐠𝐢𝐮𝐧𝐭𝐚 𝐙𝐚𝐢𝐚 𝐚𝐦𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐞𝐫𝐫𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐯𝐚𝐥𝐮𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞!
L'avvio di uno studio sui flussi di traffico sulla Treviso - Jesolo da parte della Regione è una chiara ammissione che la valutazione di impatto ambientale eseguita dieci anni fa non è più valida. È tempo di nuove valutazioni.
La mia raccomandazione all'assessore De Berti è di riesaminare attentamente diverse valutazioni sulla Via del Mare, come quelle relative al dissesto idrogeologico, all'impatto degli insediamenti produttivi e residenziali, al consumo di suolo. Gli impatti sono sicuramente diversi e più gravi di quanto precedentemente stimato.
È essenziale comprendere quanto gli utenti, soprattutto pendolari, siano disposti a pagare per utilizzare questa strada, considerando che fino ad ora è sempre stata gratuita. In un anno di lavoro si potrebbero pagare più di 1.000 euro, una tassa occulta ai lavoratori!
È un tema delicato che richiede attenzione e valutazioni dettagliate.
Ricordo che i Circoli di Treviso del Partito Democratico organizzeranno un incontro pubblico il prossimo martedì 19 dicembre, dove affronteremo questo argomento e altre questioni legate a questo progetto obsoleto della Treviso Mare. Vi invito a partecipare e a condividere le vostre opinioni.
#ViaDelMare #ValutazioneAmbientale #MobilitàSostenibile #PartitoDemocratico
𝐈𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐮𝐥 𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐭𝐨!
𝐈 𝐏𝐅𝐀𝐒 𝐬𝐨𝐧𝐨 ...𝐜𝐚𝐧𝐜𝐞𝐫𝐨𝐠𝐞𝐧𝐢
L'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro IARC ha confermato ufficialmente che le sostanze Pfas sono cancerogene.
Questa valutazione è fondamentale, eliminando ogni dubbio sulla loro pericolosità per la salute.
L'inquinamento da Pfas ha colpito duramente, contaminando il sangue di 300.000 persone e causando danni ambientali nelle provincie di Vicenza, Padova, Verona e oltre.
È il momento di agire: l’amministrazione Zaia deve accelerare le bonifiche e implementare misure preventive urgenti. Proporremo degli emendamenti al bilancio regionale per affrontare seriamente questa emergenza.
È fondamentale agire ora per proteggere la nostra salute e il nostro ambiente.
#AmbienteVeneto #SalutePubblica #Pfas #EmergenzaAmbientale
𝐋𝐨 𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐚𝐭𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐒𝐮𝐩𝐞𝐫𝐬𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚 𝐏𝐞𝐝𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐚 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐭𝐚 𝐜𝐚𝐮𝐬𝐞𝐫𝐚̀ 𝐮𝐧 𝐛𝐮𝐜𝐨 𝐜𝐚𝐭𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨 𝐧𝐞𝐢 ...𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐭𝐨?
Mercoledì 29 novembre a Malo (VI) ho partecipato ad un incontro pubblico dal titolo 𝐒𝐮𝐩𝐞𝐫𝐬𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚 𝐩𝐞𝐝𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐚 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐭𝐚: 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐨𝐫𝐚𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐚𝐬𝐬𝐞 𝐝𝐞𝐥la Regione, organizzato dal locale Circolo PD e dalla lista civica UNITI PER MALO.
A causa della convenzione voluta da Zaia nel 2017, la Regione deve dare al privato che ha realizzato l’opera un canone annuo certo per 39 anni, mentre in cambio incamera le entrate dei pedaggi.
Zaia fece i conti male, anzi malissimo e ora gli euro da entrate da pedaggio risultano ben inferiori a quelli del canone e quindi la differenza, ovvero il buco economico generato, la devono pagare i cittadini veneti tramite il bilancio della Regione.
Buco che causerà tagli ai servizi: parliamo anche di un possibile ammanco annuo fino a 200 milioni di euro!
Ho spiegato tutto ciò con dati alla mano, ottenuti grazie a numerosi accessi agli atti e interrogazioni consigliari, ai tantissimi attoniti cittadini presenti.
Ringrazio per l’ottima organizzazione Mattia Anzolin, Segretario del Circolo PD di Malo, e i rappresentanti del Comitato Vallugana che con le loro testimonianze, un video e diverse fotografie hanno mostrato e raccontato i gravi impatti ambientali e sulla vita quotidiana dei cittadini di Vallugana.
Vi invito ad uno dei prossimi incontri su questo tema che terrò: lunedì 4 dicembre a Bassano del Grappa (VI), martedì 5 dicembre a Paese (TV), martedì 19 dicembre a Treviso, giovedì 18 dicembre ad Adria (RO), mercoledì 24 gennaio a Verona, lunedì 5 febbraio a Vedelago (TV), giovedì 15 febbraio a Caldogno (VI).
Andrea Zanoni
#autunnomilitante #pedemontana #pedemontanaveneta #superstradapedemontana #bucodibilancio #sis #concessionariasis #malo #circolopdmalo #sanità #tagliallasanità #partitodemocratico #comitatovallugana #mattiaazzolin #metropolitanadisuperficie #sfrm #sistemaferroviarioregionalemetropolitano
𝐑𝐚𝐧𝐝𝐚𝐠𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐟𝐞𝐥𝐢𝐧𝐨 𝐟𝐮𝐨𝐫𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐦𝐚 𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐯𝐞𝐭𝐞𝐫𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐀𝐒𝐋 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐝𝐢𝐦𝐢𝐧𝐮𝐢𝐭𝐨... 𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐞𝐫𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐫𝐚𝐧𝐝𝐚𝐠𝐢 𝐚𝐧𝐳𝐢𝐜𝐡𝐞̀ 𝐚𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐥𝐞.
Giovedì 30 novembre, in un paesaggio completamente innevato, ho partecipato all’incontro pubblico sulla legge veneta sul randagismo, organizzata da EARTH di Belluno e IAMS (Impegno e Azione per un Mondo Sostenibile).
E’ stata un’occasione per fare un lungo elenco delle nuove norme intervenute in questi ultimi 30 anni a tutela degli animali (Codice penale, Trattato UE di Lisbona, Codice della Strada, Costituzione Italiana, ecc.), delle disposizioni mai applicate della Legge 60/1993 e di tutte le disposizioni normative che servirebbero per una nuova legge regionale utile ad affrontare le nuove emergenze ed esigenze.
Dal pubblico sono state sollevate numerose questioni relative ai maltrattamenti, gestione degli animali sequestrati, affidi degli animali, sterilizzazioni e proliferazione dei gatti, rapporti con l’Asl, ecc.
Molte delle risposte ai vari problemi sollevati le avremmo se venisse approvato il mio progetto di legge che affronta e norma questioni del tutto assenti nell’attuale legge.
L’attuale bilancio regionale non finanzia l’attuale legge creando grossi problemi a chi si occupa di randagismo, non si può non mettere nulla, come fa oggi la Giunta Zaia, su lotta al randagismo e formazione della Polizia municipale e Guardie Zoofile!
Ringrazio Anna Sanvido, delegata EARTH per il bellunese e l’avvocato Enrico Rech, referente legale di EARTH Belluno per l’organizzazione e il qualificato intervento..
Andrea Zanoni
PS: il prossimo incontro su questo tema lo terrò a Limena (PD) lunedì 18 dicembre alle 20.45
#tutelaanimali #benessereanimali #earthodv #earth #earthbelluno #santagiustina #iams #animali #animaliaffezione #randagismo #cani #gatti #coloniefeline #sterilizzazioni #maltrattamentoanimali #associazionianimaliste #randagismofelino
𝐏𝐚𝐞𝐬𝐞: 𝐮𝐧 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐮𝐦𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐮𝐨𝐥𝐨, 𝐀𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐯𝐚, 𝐓𝐫𝐚𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨 𝐞 ...𝐏𝐞𝐝𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐚 – 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟓 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟑 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐚 𝐏𝐨𝐬𝐭𝐢𝐨𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐞𝐬𝐞
Martedì 5 dicembre 2023 alle ore 20.45 sarò a Postioma di Paese per un incontro pubblico dal titolo “PAESE: UN TERRITORIO DA DIFENDERE TRA CONSUMO DI SUOLO, ATTIVITÀ DI CAVA, TRAFFICO E RIPERCUSSIONI DELLA SUPERSTRADA PEDEMONTANA VENETA”, organizzato dal locale Circolo PD.
Anche quest’anno il rapporto ISPRA ha confermato che il Veneto è la seconda Regione d’Italia per consumo di suolo. Paese, secondo ISPRA, ha consumato il 27,7% di suolo e solo nell’ultimo anno ha visto cementificati altri 46.500 mq. L’attività di Cava continua a minacciare le nostre falde acquifere per il profitto dei cavatori, progetti sostenibili come la metropolitana di superficie sono stati abbandonati per finanziare grandi opere divoratrici di terreno fertile e biodiversità.
La Superstrada Pedemontana Veneta, per la quale i cittadini di Paese dovevano godere dell’esenzione dei pedaggi, risulta un imperdonabile errore che, per via della sciagurata convenzione sottoscritta nel 2017 con la società SIS, succhia risorse per sostenere gli ottimistici mancati introiti dei pedaggi da corrispondere a questa concessionaria, causando tagli a sanità, trasporti, scuole, ecc. ma anche a tutti gli interventi per la messa in sicurezza stradale richiesti dai Comuni veneti, come quello della pista ciclabile di Via San Luca di Paese.
Con me interverranno Anna Foffani, Capogruppo di Paese Democratico – PD in Consiglio comunale, il sindaco di Preganziol Paolo Galeano e Dino Pietrobon, Capogruppo di Ambiente Sostenibile.
Vi aspetto martedì 5 dicembre 2023 alle 20.45 presso il Centro Civico di Postioma in Via Chiesa n. 5 a Postioma di Paese (TV).
Per informazioni: mailto:pdcircolo.paese@gmail.com
L’incontro è aperto al pubblico con entrata libera.
Andrea Zanoni
#pedemontana #SPV #pedemontanaveneta #superstradapedemontana #bucodibilancio #sis #concessionariasis #pd #pdpaese #paese #circolopdpaese #postiomodipaese #sfmr #sistemaferroviariometropolitanoregionale #partitodemoratico #paologaleano #tagliinsanità #serviziessenziali #trasportopubblico #tpl #taglialtpl #scuolapubblica #ispra #consumodisuolo #rapportoispra2023 #cave #faldeacquifere
Le battaglie vinte di cui sono più orgoglioso.
#politica #politicaitaliana #politiciitaliani #sostenibilità #animali #ambiente #politicaanimalista
𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐏𝐞𝐝𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐚 - 𝐂𝐫𝐨𝐧𝐚𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐛𝐮𝐜𝐨 𝐚𝐧𝐧𝐮𝐧𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨
𝐋𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝟒 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 ...𝐏𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐚 𝐁𝐚𝐬𝐬𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐫𝐚𝐩𝐩𝐚 (𝐕𝐈)
Lunedì 4 dicembre alle ore 20.45 sarò a Bassano del Grappa (VI) per un incontro pubblico dal titolo “CRONACA DI UN BUCO ANNUNCIATO. Dal buco sulla Sanità a quello della Superstrada Pedemontana Veneta, due dei numerosi fallimenti che la Giunta Zaia lascia in eredità ai Veneti”, organizzato dal Gruppo consiliare PD di Bassano.
La Superstrada Pedemontana Veneta, oltre ad aver divorato 900 ettari di terreno fertile e di biodiversità ora si appresta a divorare le casse della Regione.
Questo ennesimo imperdonabile errore della Giunta Zaia sta succhiando risorse per sostenere gli ottimistici mancati introiti dei pedaggi da corrispondere alla società concessionaria italo-spagnola SIS per via della sciagurata convenzione del 2017.
Discuteremo di questa grave situazione che sta causando tagli ai servizi fondamentali che si dovrebbero garantire ai cittadini, con particolare attenzione per i fondi alla sanità, ma anche per tutti gli interventi richiesti dai Comuni per la messa in sicurezza delle strade comunali e per la metropolitana di superficie.
Dopo l’introduzione di Luigi Tasca, Segretario di Circolo e Consigliere del PD, che modererà anche il dibattito, interverrò insieme alla collega consigliera Chiara Luisetto e a Daniele Mezzalira del Direttivo PD Bassano.
Vi aspetto lunedì 4 dicembre 2023 alle ore 20.45 presso la Sala Tolio in Via Jacopo da Ponte n. 37 a Bassano.
Per informazioni 320 0805571.
L’incontro è aperto al pubblico con entrata libera.
Andrea Zanoni
#autunnomilitante #pedemontana #SPV #RegioneVeneto #pedemontanaveneta #superstradapedemontana #bucodibilancio #sis #concessionariasis #pd #sfrm #sistemaferroviarioregionalemetropolitano #partitodemocratico #bassanodelgrappa #gruppopdbassano #pdbassanese #sanità #tagliinsanità #sanitàveneta #privatizzazionesanità