Sicurezza stradale in montagna, con un fischietto si può salvare una vita

Arriva dagli Stati Uniti un apparecchio ad ultrasuoni da montare sulle automobili per evitare scontri con Cervi e Caprioli. L’Europarlamentare IdV Andrea Zanoni ha affermato: «Invito la Provincia di Belluno, dove gli ungulati sono numerosi, ad intraprendere una campagna per far conoscere questo sistema di prevenzione. Si potrebbero evitare danni ingenti agli automobilisti e si salverebbero vite umane e animali».

 

Domenica 23 settembre una cerva è stata falciata sulla Statale 50 tra Busche (BL) e Piovena (BL). Per l’animale non c è stato nulla da fare: dopo essere rimasta moribonda sull’asfalto fino all’arrivo dei soccorsi, è morta poco dopo essere stata prelevata dal responsabile della riserva di caccia di Cesiomaggiore (BL).

 

Il conducente del veicolo che ha investito la cerva, residente a Meano (BL), oltre allo choc provocato dallo scontro improvviso con la Cerva, dovrà sobbarcarsi le spese di riparazione del veicolo. Un danno di 4 mila euro che difficilmente gli verranno risarciti dalla Regione, visto che nella zona sono presenti cartelli stradali che avvisano del possibile attraversamento di Cervi e Caprioli e che liberano l’ente dalla responsabilità.

 

Andrea Zanoni, Eurodeputato IdV e vice Presidente dell’Intergruppo per il Benessere degli Animali al Parlamento Europeo ha affermato: «Gli incidenti causati dall’attraversamento di Cervi e Caprioli, anche sulle strade ad alto scorrimento, sono all’ordine del giorno soprattutto nei territori montani come la Provincia di Belluno e soprattutto nel periodo di caccia quando questi animali sono accanitamente inseguiti dai cacciatori. Gli automobilisti rischiano la vita, perché viene spontaneo cercare di evitare l’ostacolo improvviso che ci si trova di fronte. Sono animali spesso imponenti e la cui mole provoca danni ingenti anche alle autovetture come nell’ultimo caso reso noto tra Busche e Piovena. Inoltre si devono considerare le morti di questi splendidi esemplari di Cervo e Capriolo».

 

Oggi, però, è a disposizione un apparecchio “Save A Deer whistle” (fischietto salva cervi) che proviene dagli Stati Uniti e che è già stato sperimentato nel Comune bellunese di Vallada Agordina. Si tratta di un fischietto ad ultrasuoni, che viene applicato all’auto, il quale emette un particolare sibilo capace di spaventare gli ungulati. Il suono è prodotto dal passaggio dell’aria attraverso i fori. Bisogna raggiungere le 35 miglia orarie ovvero i 56 chilometri per produrlo. E costa poco: meno di sei dollari.

 

«Invito la Provincia di Belluno a sperimentare questo apparecchio salva vita a costo praticamente pari a zero – ha concluso Zanoni – Diffondendo questo sistema di prevenzione si può salvaguardare l’incolumità degli automobilisti, si possono evitare danni ingenti alle automobili e si può salvare la vita a Cervi e Caprioli».

 

 

Ufficio Stampa On. Andrea Zanoni

Email stampa@andreazanoni.it

Tel (Bruxelles) +32 (0)2 284 56 04

Tel (Italia) +39 0422 59 11 19

Sito www.andreazanoni.it

Twitter Andrea_Zanoni

Condividi

Consulta l'archivo per mese ed anno

Ultimi comunicati stampa