L’eurodeputato Andrea Zanoni risponde all’agricoltore OGM Giorgio Fidenato che pare intenzionato a piantare OGM a Cerea (VR): “Se lo scordi! Piantare OGM in Italia oggi è proibito. La Regione Veneto provveda subito a redigere chiare norme di salvaguardia”
“Fidenato non osi portare i suoi OGM in Veneto. Bisogna fare di tutto affinché il transgenico non comprometta le nostre campagne e non finisca sulle nostre tavole”. E’ la risposta di Andrea Zanoni, eurodeputato ALDE e membro della commissione ENVI Ambiente, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare al Parlamento europeo, all’agricoltore Giorgio Fidenato, autore della semina di mais Ogm in provincia di Pordenone, che parrebbe intenzionato a piantare OGM anche in Veneto. “Finché le regioni italiane non avranno elaborato e pubblicato le norme di coesistenza tra prodotti OGM e prodotti standard come chiesto dal decreto ministeriale dello scorso luglio, la coltivazione di colture transgeniche in Italia resta proibita”.
Secondo notizie pubblicate a mezzo stampa, Giorgio Fidenato, presidente di Agricoltori federati, è stato invitato da colleghi veneti interessati alle colture Ogm in particolare a Cerea e nelle campagne del veronese. Fidenato avrebbe recentemente dichiarato che “sicuramente ci saranno semine di mais Mon 810 e anch’io seminerò in Veneto nel terreno di un amico. Naturalmente sempre seguendo la procedura che ho seguito fino a oggi e sulla quale la magistratura si è espressa con chiarezza”.
“A Fidenato e a tutti gli amici delle lobby degli OGM faccio presente che in seguito al decreto dei ministri della Salute, delle Politiche agricole e dell’Ambiente varato lo scorso luglio, la coltivazione di OGM resta proibita fino all’adozione delle misure previste dal regolamento comunitario 178/2002 che prevedono, tra l’altro, l’adozione di norme per garantire la coesistenza tra varietà tradizionali, biotech e biologiche e comunque per un periodo di massimo diciotto mesi – attacca Zanoni – Per questo invito la Regione Veneto a prendere tutte le misure indisponibili affinché nelle campagne venete non vengano piantate queste colture che rischiano di inquinare la biodiversità e la qualità tipica delle nostra agricoltura”.
“Intanto a Bruxelles continuiamo a lavorare affinché, come previsto dalla proposta di una direttiva del 2010, gli Stati membri possano vietare le coltivazioni transgeniche sul proprio territorio anche quando sono state autorizzate a livello comunitario”, conclude Zanoni.
NOTE
In Europa sono cinque i Paesi che producono Ogm per un totale di 129mila ettari (+13%): capofila la Spagna con oltre 116mila ettari, seguita da Portogallo, Repubblica ceca, Slovacchia e Romania.
Sono otto, invece, i Paesi europei che hanno introdotto la clausola di salvaguardia per impedire la coltivazione di varietà geneticamente modificate: Francia, Germania, Lussemburgo, Ungheria, Grecia, Bulgaria, Polonia, Austria. A questi si aggiunge l’Italia che ha bloccato per decreto le semine Ogm.
Ufficio Stampa Eurodeputato Andrea Zanoni
Email stampa@andreazanoni.it
Tel (Bruxelles) +32 (0)2 284 56 04
Tel (Italia) +39 0422 59 11 19
Blog www.andreazanoni.it
Twitter Andrea_Zanoni
Facebook ANDREA ZANONI
Youtube AndreaZanoniTV