Il Tribunale di Milano conferma che gli animali non sono cose.

La IX Sezione civile del Tribunale di Milano, in un’udienza di separazione tra coniugi, ha confermato l’orientamento di considerare gli animali esseri senzienti e non cose. L’eurodeputato Andrea Zanoni ha affermato: «È un segno di civiltà che deve diventare la norma. Il principio è stato sancito dalla Convenzione europea di Strasburgo e non può essere ignorato».

 

La IX Sezione civile del Tribunale di Milano, presieduta dal giudice Giuseppe Buffone, con provvedimento del 13 marzo 2013 ha confermato che gli animali devono essere considerati esseri senzienti e non cose. In una causa di separazione coniugale, infatti, il Tribunale ha preso atto dell’accordo tra i genitori che prevedeva che i gatti di famiglia restassero a vivere nella casa della madre, dove vive la figlia minore. La madre si farà carico delle spese ordinarie, mentre quelle straordinarie saranno sostenute in pari misura dai coniugi.

 

Con l’entrata in vigore della Legge 4 novembre 2010 n. 201, “Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia” firmata a Strasburgo il 13 novembre 1987, il sentimento per gli animali ha avuto il riconoscimento europeo. L’aspetto innovativo di questa sentenza è che il ruolo dell’animale domestico acquista un peso anche in relazione ai legami affettivi che, per esempio, lo può unire di più ad un componente della famiglia rispetto ad un altro. L’animale non rientra più semplicemente nel patrimonio da dividere dopo la separazione.

 

L’eurodeputato Andrea Zanoni, vice Presidente dell’Intergruppo per la Conservazione ed il Benessere degli Animali al Parlamento europeo ha affermato: «Un passo importante in Italia è già stato compiuto con la Legge 11 dicembre 2012 n. 220 che ha modificato l’articolo 1138 del Codice Civile prevedendo che “le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici”. Considerare l’animale come un essere senziente con tutte le conseguenze che questo comporta e non una cosa è la conquista più importante per un Paese che si vuole definire civile. Adesso il principio deve tradursi in pratica senza alcuna eccezione per il campo d’applicazione. Da quando, a gennaio 2012, sono stato nominato vice Presidente dell’Intergruppo per la Conservazione ed il Benessere degli Animali al Parlamento europeo, l’obiettivo che mi sono posto e che sto perseguendo in questo contesto è quello di lavorare affinché gli intenti dell’articolo 13 del trattato di Lisbona, che definisce gli animali “esseri senzienti”, diventino finalmente realtà in tutta Europa e continuerò a farlo».

 

 

Ufficio Stampa On. Andrea Zanoni

Email info@andreazanoni.it  

Tel (Bruxelles) +32 (0)2 284 56 04

Tel (Italia) +39 0422 59 11 19

Sito www.andreazanoni.it

Blog  www.andreazanoni.it

Twitter Andrea_Zanoni

Facebook Andrea Zanoni

Youtube AndreaZanoniTV

Condividi

Consulta l'archivo per mese ed anno

Ultimi comunicati stampa