Sabato scorso, cittadini e associazioni si sono dati appuntamento per una marcia e un presidio a Orgnano di Basiliano (UD), contro la mega lottizzazione “Il Cjastelut”. L’eurodeputato Andrea Zanoni ha affermato: «Sostengo i manifestanti, che sono la voce di un territorio massacrato dal cemento, frutto di una politica che continua contro ogni logica a sacrificare la salute e l’ambiente per far spazio a palazzi e capannoni che rimarranno vuoti».
Sabato scorso, Legambiente, Wwf, Italia Nostra, Lista Progetto di Basiliano e Radio Onde Furlane hanno dato appuntamento per una marcia e un presidio contro la mega lottizzazione “Il Cjastelut” a Orgnano di Basiliano (UD).
La lottizzazione “Il Cjastelut” prevede circa 70 mila metri quadrati residenziali e 50 mila metri quadrati di verde di quartiere in un’area attualmente agricola, che rappresenta uno dei luoghi più rappresentativi dal punto di vista geologico e storico-archeologico del comune di Basiliano.
A Orgnano, la zona cosiddetta Braida di Casa, area contigua di ottima fertilità naturale attorno al colle denominato “Il Cjastelut”, si prevede l’insediamento di un villaggio esclusivo. L’intervento edilizio sul colle comprometterà irrimediabilmente il borgo, recentemente oggetto di un’opera di recupero con fondi pubblici europei e comunali. Secondo le associazioni, una delle strade più belle del territorio, via “Barbecjan”, incassata in mezzo a una pregevole area boschiva, verrà stravolta con l’abbattimento degli alberi per consentire il raddoppio della carreggiata che agevolerà l’accesso alla nuova area residenziale.
L’eurodeputato Andrea Zanoni membro della Commissione ENVI Ambiente, Salute Pubblica e Sicurezza Alimentare al Parlamento europeo ha affermato: «Sono al fianco delle associazioni e dei cittadini che si stanno ancora una volta battendo per tutelare l’ambiente ormai ridotto ai minimi termini da politiche legate a doppio filo a speculazioni edilizie. È ora di aprire gli occhi e rendersi conto che il benessere del territorio è connesso alla nostra qualità di vita e, di conseguenza, alla nostra salute».
Legambiente, in occasione della Giornata Mondiale della Terra e contro la lottizzazione “il Cjastelut” di Orgnano, ha fatto sapere che in 20 anni le aree agricole del Friuli Venezia Giulia si sono fortemente urbanizzate: oltre 5.400 ettari di campi sono diventati superfici urbane e 474 ettari di superfici naturali, tra cui 247 erano boschi, sono stati urbanizzati.
«Sono dati che dovrebbero far riflettere – ha concluso Zanoni – Gli Amministratori fanno orecchie da mercante, proseguono con i loro progetti di cementificazione e rimangono sordi alle richieste dei cittadini, che vedono sparire ettari di territorio. È arrivato il momento di dare retta all’Europa che ha raccomandato un’inversione di marcia. A maggio scorso, il Parlamento europeo ha approvato la relazione Gerbrandy, con la quale ha dato chiare indicazioni alla Commissione europea per arrivare gradualmente entro il 2050 allo stop definitivo dell’edificazione e dell’asfaltatura di territorio agricolo e naturale».
BACKGROUND
In Europa, ogni anno, 1000 chilometri quadrati di nuovi terreni, una superficie più estesa della città di Berlino, vengono utilizzati per attività umana e buona parte vengono impermealizzati. Secondo l’Istituto Superiore per la protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), il consumo di suolo in Italia è passato dal 2,8 per cento del 1956 al 6,9 del 2010, con un incremento di 4 punti percentuali. In altre parole, sono stati consumati in media oltre 7 metri quadrati al secondo per più di 50 anni. Questo vuol dire che ogni 5 mesi viene cementificata una superficie pari a quella del comune di Napoli e ogni anno una pari alla somma di quella di Milano e Firenze. In termini assoluti, l’Italia è passata da poco più di 8.000 chilometri quadrati di consumo di suolo del 1956 a oltre 20.500 nel 2010.
Ufficio Stampa On. Andrea Zanoni
Email info@andreazanoni.it
Tel (Bruxelles) +32 (0)2 284 56 04
Tel (Italia) +39 0422 59 11 19
Sito www.andreazanoni.it
Blog www.andreazanoni.it
Twitter Andrea_Zanoni
Facebook Andrea Zanoni
Youtube AndreaZanoniTV