Giovedi’ a Rovigo abbiamo tenuto una bellissima e partecipata serata sui 30 anni della legge veneta “TUTELA DEGLI ANIMALI D’AFFEZIONE E PREVENZIONE DEL RANDAGISMO” organizzata dalla LAV e dall’Una di Rovigo.
Ho potuto illustrare nel dettaglio tutte le norme intervenute sul fronte della tutela degli animali in questi 30 anni. Trattato di Lisbona, Codice Penale, Codice della Strada, Costituzione Italiana, Circolari ministeriali hanno profondamente cambiato il grado di tutela degli animali mentre la legge veneta è rimasta ingessata, praticamente ferma al secolo scorso, ad un’altra epoca.
Ho perciò illustrato i contenuti del mio progetto di legge regionale in materia che affronta molte problematiche e questioni mai risolte specie sul randagismo felino.
Silvia Quaglio, responsabile dell’Una di Rovigo ha raccontato la situazione nel rodigino, le esperienze e attività fatte da trent’anni, mentre dal pubblico ci sono stati interventi che hanno descritto come la situazione non sia delle migliori, in particolare la questione delle sterilizzazioni dei gatti delle colonie feline, la loro continua riproduzione che sembra non abbia mai fine.
Presenti alla serata l’Assessore all’Ambiente del comune di Rovigo Dina Merlo, il Dott. Enrico Tammiso Direttore della Unità Operativa Complessa di Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche dell’ASL di Rovigo, il Dott. Donato Piccolo Responsabile del Canile Sanitario di Rovigo, il Dott. Antonio Silvestri storico veterinario di Rovigo, che con il loro interventi hanno dato degli ottimi spunti e suggerimenti per la nuova legge regionale sugli animali d’affezione.
Ringrazio Sandro Guolo, storico attivista della LAV e responsabile della locale sede per l’organizzazione dell’evento e per la preziosa testimonianza della sua attività a Rovigo per la difesa e tutela dei nostri amici a quattro zampe.
Prossimamente terrò altre conferenze pubbliche su questo tema in queste città:
Scorzè (VE) mercoledì 25 ottobre presso la sala E. Gatto in Piazza Aldo Moro, 1;
Castelfranco Veneto (TV) sabato 4 novembre presso Centro Culturale 2 Mulini in Via Marsala 1/A;
Bassano del Grappa (VI) mercoledì 8 novembre presso l’Aula Magna del Patronato santissima Trinità in via Santissima Trinità 8.
Casale di Scodosia (PD) venerdi’ 17 novembre (sito da definire)
Resto a disposizione per organizzare altre serate simili sul territorio.
Andrea Zanoni
