Il Commissario Ue Borg risponde a Zanoni: l’UE è pronta a intervenire per il benessere dei suini negli allevamenti europei

Il Commissario Ue Tonio Borg risponde alla lettera dell’eurodeputato PD Andrea Zanoni sul rispetto della direttiva sul benessere dei suini: l’Ue sta valutando le risposte dei Paesi membri ed è pronta a contromisure. Zanoni: “Se rieletto continuerò a monitorare le condizioni di questi allevamenti e non esiterò a denunciare situazioni di maltrattamenti a Bruxelles”.

 

“Il termine per rispondere ai pareri motivati e alle messe in mora della Commissione europea” inviati ai Paesi Ue che non rispettano la direttiva 2008/120/CE sul benessere dei suini “è appena scaduto e la Commissione sta attualmente valutando le risposte. A seconda delle informazioni fornite, decideremo come procedere”. È la risposta del Commissario Ue responsabile per il benessere animale, Tonio Borg, alla lettera cofirmata dall’eurodeputato PD Andrea Zanoni, vice presidente dell’Intergruppo per il Benessere e la Conservazione degli Animali al Parlamento europeo, per chiedere il rispetto degli standard sanciti da tale direttiva.

 

“È vero, come afferma nella sua lettera, che le verifiche effettuate dall’Ufficio alimentare e veterinario nel 2008 e nel 2009 indicano che le regole per la fornitura di materiale manipolabile e il divieto del taglio della coda non sono soddisfatte nella maggior parte degli Stati membri ispezionati – fa sapere il Commissario Ue – Tali violazioni diffuse sono ovviamente deplorevoli e pongono un problema notevole sia per l’impatto negativo sul benessere degli animali che per la mancanza di rispetto del diritto dell’Unione”.

 

Zanoni, a margine della consegna di ben 470.000 firme a Bruxelles a fine marzo, aveva chiesto il rispetto degli standard elencati dalla Direttiva Ue 2008/120/CE che prevede, tra le varie cose, la fornitura ai maiali di certi materiali di arricchimento ambientale come la paglia e il divieto del taglio sistematico della coda, scientificamente inutile se i suini sono tenuti in buone condizioni di benessere, in quanto in tali condizioni non hanno l’impulso di mordere e mangiare le code di altri suini.

 

Il commissario Borg conferma a Zanoni che anche “la Commissione è del parere che è indispensabile cambiare gli atteggiamenti prevalenti nel settore e tra consulenti e veterinari. È necessario eliminare alcune idee sbagliate in collaborazione con gli agricoltori, gli Stati membri e le organizzazioni”. Per questo il Commissario annuncia che “sono previste le linee guida europee per questa estate e la Commissione continuerà il suo lavoro con tutti i soggetti coinvolti a garantire la loro diffusione e per facilitare ulteriormente la corretta applicazione delle norme UE”.

 

“Se rieletto al Parlamento europeo seguirò in prima persona in che modo l’Ue intende garantire il rispetto della direttiva in tutti i Paesi membri. Quello dei suini rappresenta solo uno dei casi di violazione al diritto europeo”, conclude Zanoni.

 

 

NOTE

 

Nel 2013, l’associazione Compassion in World Farming (CIWF) ha potuto documentare le condizioni di allevamento in 45 allevamenti di suini scelti a caso in sei paesi europei: Italia, Spagna, Repubblica Ceca, Irlanda, Cipro e Polonia. Con risultati scioccanti: 44 di queste aziende violavano le disposizioni circa la fornitura di paglia e il divieto di taglio sistematico della coda, palesemente violando il diritto europeo. In tali allevamenti i video operatori di CIWF hanno assistito ad alcuni dei peggiori casi di maltrattamento animale che avessero mai visto. Interi allevamenti di maiali con le code mozzate, ammassati in recinti sovraffollati e spogli, coperti dai loro stessi escrementi. Animali con ascessi e alcuni anche senza occhi. Animali lasciati a morire negli angoli.

 

 

 

Ufficio Stampa Eurodeputato Andrea Zanoni

Email stampa@andreazanoni.it

Tel (Bruxelles) +32 (0)2 284 56 04

Tel (Italia) +39 0422 59 11 19

Blog  www.andreazanoni.it

Twitter Andrea_Zanoni

Facebook ANDREA ZANONI

Youtube AndreaZanoniTV

Condividi

Consulta l'archivo per mese ed anno

Ultimi comunicati stampa