Latte tossico all’aflatossina, Zanoni scrive alla Procura della Repubblica di Udine: subito il sequestro dei prodotti e controlli a tappeto

L’eurodeputato Andrea Zanoni scrive alla Procura della Repubblica di Udine sul caso del latte tossico contenente l’aflatossina scoperto in Friuli Venezia Giulia. “Pubblicare i nomi dei prodotti contenenti il latte contaminato e predisporne subito il sequestro. Chiederò ai ministri della salute e dell’agricoltura controlli a tappeto perché temo si tratti solo della punta dell’iceberg

 

Andrea Zanoni, eurodeputato ALDE e membro della commissione ENVI Ambiente, Salute Pubblica e Sicurezza Alimentare al Parlamento europeo, oggi ha scritto una lettera alla Procura della Repubblica di Udine, per chiedere “di rendere noti i nomi dei prodotti che sono stati fatti con il latte tossico contenente l’aflatossina” e “di provvedere quanto prima al sequestro degli stessi per tutelare la salute dei consumatori e soprattutto dei bambini, i soggetti più a rischio”.

 

Il riferimento è alla messa in commercio latte tossico, contaminato da aflatossine, sostanze generate da muffe cancerogene con effetti sulla crescita dei bambini, che ha portato all’arresto del leader del Cospalat del Friuli Venezia Giulia, Renato Zampa, e di altre cinque persone da parte dei Nas di Udine.

 

Invito la Procura di Udine a pubblicare da subito i nomi di tutti i prodotti, latte e derivati, e relativi marchi che possono potenzialmente contenere la aflatossina – scrive Zanoni – Oltre a questo, invito le autorità a valutare oltre ai reati di associazione per delinquere finalizzata alla frode in commercio, adulterazione di sostanze alimentari e commercio di sostanze alimentari pericolose per la salute, anche quello di maltrattamento di animali, considerato che migliaia di mucche sono state lentamente avvelenate con la granella del mais contenete aflatossina”.

 

Ho in cantiere una lettera  al ministro dell’agricoltura e a quello della salute affinché attivino tutte le forze in campo, come i NAS e il Corpo Forestale dello Stato, affinché vengano fatti degli accertamenti a tappeto oltre che in Friuli Venezia Giulia, anche in Veneto, Emilia Romagna e Lombardia, aree che lo scorso anno hanno patito moltissimo il fenomeno della siccità e pertanto, come già noto, hanno registrato il fenomeno della produzione di ingenti quantità di mais contaminato da aflatossina – aggiunge Zanoni – E questo perché, purtroppo, sono convinto che quello che è stato scoperto dalla Procura di Udine sia solo la punta dell’iceberg. Credo che siano pochi i produttori di mais che non hanno immesso nel circuitodell’alimentazione animale nel rispetto della legge il mais contaminato dalla aflatossina”.

 

 

Ufficio Stampa Eurodeputato Andrea Zanoni

Email stampa@andreazanoni.it

Tel (Bruxelles) +32 (0)2 284 56 04

Tel (Italia) +39 0422 59 11 19

Blog  www.andreazanoni.it

Twitter Andrea_Zanoni

Facebook Andrea Zanoni

Youtube AndreaZanoniTV

Condividi

Consulta l'archivo per mese ed anno

Ultimi comunicati stampa