Etichette composti pericolosi, più sicurezza per i consumatori europei

Il Parlamento europeo approva una relazione che approva le misure proposte dalla Commissione sull’etichettatura dei composti chimici fino al 2015. “Aumentare la sicurezza dei consumatori per prevenire gli incidenti domestici specie quelli che colpiscono i bambini”.

 
“Etichette più chiare per aumentare la sicurezza dei consumatori europei, specie i bambini, ed abbattere i rischi per la loro salute”. E’ il commento di Andrea Zanoni, eurodeputato IdV e membro della commissione ENVI Ambiente, Salute Pubblica e Sicurezza Alimentare all’approvazione a larga maggioranza di oggi a Strasburgo da parte del Parlamento europeo della relazione relativa alla classificazione, all’imballaggio e all’etichettatura dei preparati pericolosi dell’eurodeputata Eija-Riitta Korhola (popolare, finlandese). “Ancora oggi in Europa ci sono troppi incidenti domestici causati da un utilizzo non accurato di determinate sostanze. L’informazione in etichetta per il consumatore deve essere quanto più chiara possibile”.

Il Parlamento approva nella sostanza gli adeguamenti e le modifiche contenuti nella proposta di rifusione (revisione) della direttiva 1999/45/CE relativa alla classificazione, all’imballaggio e all’etichettatura dei preparati pericolosi giustificate dalla necessità di aggiornare la proposta alla luce del trattato di Lisbona al fine di sostituire le precedenti e obsolete disposizioni con quelle nuove oppure dall’adozione del regolamento REACH e da alcune ulteriori modifiche.

“La direttiva sui preparati pericolosi disciplina la classificazione, l’imballaggio e l’etichettatura dei preparati, vale a dire le miscele o le soluzioni composte da due o più sostanze – spiega Zanoni – Con i cambiamenti approvati oggi mettiamo mano al regolamento che disciplina fino al 1 giugno 2015 l’etichettatura degli elementi chimici e dei loro composti alla luce anche del sistema mondiale armonizzato delle Nazioni Unite”.

L’eurodeputato conclude sottolineando l’importanza di “arrivare, dopo tale scadenza, a regole ancora più ferree per aumentare la sicurezza di tutti i consumatori europei anche alla luce dei nuovi ritrovati chimici che saranno in questi anni sviluppati”.

 

Ufficio Stampa Eurodeputato Andrea Zanoni

Email stampa@andreazanoni

Tel (Bruxelles) +32 (0)2 284 56 04

Tel (Italia) +39 0422 59 11 19

Blog www.andreazanoni.it

Twitter Andrea_Zanoni

Facebook Andrea Zanoni

Youtube AndreaZanoniTV

Condividi

Consulta l'archivo per mese ed anno

Ultimi comunicati stampa