Zanoni (PD): “Riparte il processo Pfas: la magistratura faccia quella chiarezza mancata alla politica e i cittadini siano risarciti”

 

Venezia, 8 giugno 2020

“Speriamo che con questo processo, che arriva molto tardi, si riesca a dare giustizia a migliaia di cittadini, circa 350mila. Devono emergere tutte le responsabilità, mi auguro che la magistratura faccia chiarezza assoluta, in parte mancata con la commissione d’inchiesta in Consiglio regionale”. È quanto afferma Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico e vicepresidente della commissione Ambiente al Palazzo Ferro Fini, in occasione della prima udienza preliminare, dopo il ‘lockdown’ per l’emergenza Covid, del processo Pfas che vede indagati i vertici della Miteni per il periodo 2005-2013; i reati formalizzati sono disastro innominato e avvelenamento delle acque. 

 

“Sono stato il primo politico italiano ad occuparsi di questo inquinamento, con un’interrogazione di denuncia alla Commissione Europea il 5 agosto 2013, quando nessuno parlava ancora di emergenza Pfas – sottolinea Zanoni –  e ho partecipato a importanti conferenze pubbliche sul tema già a inizio 2014 con l’associazione Medici per l’Ambiente. Purtroppo i tempi sono stati molto lunghi e le richieste di rinvio a giudizio per i vertici dell’azienda di Trissino sono arrivati solo lo scorso anno. Spero che i cittadini possano avere ugualmente giustizia e che si arrivi anche a un secondo procedimento penale per i fatti più recenti in cui si applichi la legge sugli ecoreati approvata nel 2015 dal governo Pd, che tra l’altro prevede tempi di prescrizione molto più lunghi”. 

 

Condividi

Consulta l'archivo per mese ed anno

Ultimi comunicati stampa