Le mie idee
La mia attività politica nelle istituzioni e nel territorio, si caratterizza per la dedizione verso questioni fondamentali quali l’ambiente, la salute, il lavoro, la legalità e gli animali.
Sono profondamente convinto che la salvaguardia dell’ambiente sia una delle sfide più urgenti e cruciali del nostro tempo. Mi impegno attivamente per promuovere politiche sostenibili, volte a preservare le risorse naturali, ridurre l’inquinamento e a combattere i cambiamenti climatici. Credo fermamente sia nostro dovere proteggere il pianeta per le generazioni future.
La salute è un diritto universale che non può essere negato a nessuno. Mi adopero per garantire accesso equo ai servizi sanitari che devono essere pubblici e gratuiti, promuovere stili di vita salutari e sostenere la ricerca scientifica. Lavoro incessantemente affinché il servizio pubblico garantisca ad ognuno il benessere fisico, mentale e sociale.
Il diritto al lavoro e la legalità rappresentano pilastri indispensabili della società giusta ed equa che desidero costruire. Dobbiamo combattere strenuamente lo sfruttamento dei lavoratori, favorendo condizioni di lavoro dignitose e che garantiscano massima sicurezza, pari opportunità occupazionali, salari dignitosi e lotta contro fenomeni come il lavoro nero o precario. Sono fermamente convinto che la legalità, la lotta alle mafie e alla corruzione debba costituire un faro e un principio cardine nella gestione delle istituzioni pubbliche ed economiche.
La tutela degli animali è un altro aspetto fondamentale della mia attività. Sono determinato a combattere ogni forma di sfruttamento, maltrattamento e abuso nei confronti degli animali, promuovendo leggi più severe e campagne di sensibilizzazione sulla responsabilità etica verso gli esseri viventi con cui condividiamo il pianeta.
Continuerò a lavorare instancabilmente per raggiungere questi obiettivi perché credo profondamente nell’importanza di creare un mondo in cui ogni individuo possa vivere una vita dignitosa, avere accesso a servizi sanitari adeguati, godere di diritti umani fondamentali e contribuire al progresso rispettando il pianeta e tutta la sua preziosa biodiversità.
Incontri ed eventi
Segna in agenda potremmo incontrarci tra
a
Paese
Le mie ultime NEWS
Comunicati stampa
La mia attività politica in Veneto ed in Europa
Seguimi sui social
ALLEANZA VERDI SINISTRA LANCIA LA SFIDA: PER UN VENETO SOSTENIBILE E GIUSTO
Sala piena, idee chiare e zero peli sulla lingua. A Mestre al Candiani, abbiamo lanciato la nostra campagna per le regionali e, come vedete, non siamo soli! Al nostro fianco, i leader nazionali Angelo Bonelli ...(co-portavoce di Europa Verde) e Nicola Fratoianni (segretario di Sinistra Italiana), a dimostrazione che le nostre battaglie per l'ambiente e i diritti sono più che mai centrali, non solo in Veneto ma in tutta Italia.
E io non le ho mandate a dire. Ho detto forte e chiaro che la Giunta Zaia si merita il premio "Attila dell’Ambiente". Perché? Perché hanno distrutto il nostro territorio, hanno fatto gli interessi di pochi e ci hanno lasciato in eredità problemi enormi: dal consumo di suolo all'inquinamento, dai PFAS alle grandi opere che dilapidano le casse pubbliche come la Pedemontana.
Insieme a Giovanni Manildo, il nostro candidato presidente, e ai candidati della lista, tra cui Luana Zanella, Enrico Bruttomesso, Marco de Pasquale, Giulia Princivalli, Franca Marcomin e Davide Simonella, abbiamo illustrato un programma chiaro per il futuro del Veneto. Noi di Alleanza Verdi Sinistra abbiamo un'altra idea: un Veneto che difende la sua sanità pubblica, che protegge il territorio e gli animali, che dice no alle lobbies e sì ai diritti dei cittadini.
Con noi molti dei candidati alle regionali per la provincia di treviso: Gianluca Zanotti, Amedeo Fadini, Lucia Poloniato, Mariasole Faloppa, Marco Scolese e Gianfranco Bettin già prosindaco di Venezia.
Se anche tu pensi che sia arrivato il momento di cambiare aria, seguimi, condividi questo post e dai il tuo supporto.
Insieme, possiamo costruire un Veneto più giusto, più verde e più sano.
Andrea Zanoni
#AndreaZanoni #AVS #Veneto #Regionali2025 #AlleanzaVerdiSinistra #Ambiente #Diritti #Politica #Elezioni #VenetoCheVogliamo #NoPfas #SanitàPubblica #LottaAlleLobby
ALLEANZA VERDI SINISTRA LANCIA LA SFIDA: PER UN VENETO SOSTENIBILE E GIUSTO
Sala piena, idee chiare e zero peli sulla lingua. A Mestre al Candiani, abbiamo lanciato la nostra campagna per le regionali e, come vedete, non siamo soli! Al nostro fianco, i leader nazionali Angelo Bonelli ...(co-portavoce di Europa Verde) e Nicola Fratoianni (segretario di Sinistra Italiana), a dimostrazione che le nostre battaglie per l'ambiente e i diritti sono più che mai centrali, non solo in Veneto ma in tutta Italia.
E io non le ho mandate a dire. Ho detto forte e chiaro che la Giunta Zaia si merita il premio "Attila dell’Ambiente". Perché? Perché hanno distrutto il nostro territorio, hanno fatto gli interessi di pochi e ci hanno lasciato in eredità problemi enormi: dal consumo di suolo all'inquinamento, dai PFAS alle grandi opere che dilapidano le casse pubbliche come la Pedemontana.
Insieme a Giovanni Manildo, il nostro candidato presidente, e ai candidati della lista, tra cui Luana Zanella, Enrico Bruttomesso, Marco de Pasquale, Giulia Princivalli, Franca Marcomin e Davide Simonella, abbiamo illustrato un programma chiaro per il futuro del Veneto. Noi di Alleanza Verdi Sinistra abbiamo un'altra idea: un Veneto che difende la sua sanità pubblica, che protegge il territorio e gli animali, che dice no alle lobbies e sì ai diritti dei cittadini.
Con noi molti dei candidati alle regionali per la provincia di treviso: Gianluca Zanotti, Amedeo Fadini, Lucia Poloniato, Mariasole Faloppa, Marco Scolese e Gianfranco Bettin già prosindaco di Venezia.
Se anche tu pensi che sia arrivato il momento di cambiare aria, seguimi, condividi questo post e dai il tuo supporto.
Insieme, possiamo costruire un Veneto più giusto, più verde e più sano.
Andrea Zanoni
#AndreaZanoni #AVS #Veneto #Regionali2025 #AlleanzaVerdiSinistra #Ambiente #Diritti #Politica #Elezioni #VenetoCheVogliamo #NoPfas #SanitàPubblica #LottaAlleLobby
IL BUCO DELLA SUPERSTRADA PEDEMONTANA MINACCIA SANITÀ E TRASPORTI. INCONTRO PUBBLICO IL 2 OTTOBRE A MOGLIANO VENETO (TV)
Giovedì 2 ottobre 2025 alle ore 21.00 sarò a Mogliano Veneto (TV) per un incontro dal titolo
“SUPERSTRADA PEDEMONTANA: UNA MINACCIA ALLA SANITÀ” promosso da... Alleanza Verdi e Sinistra.
La SPV: un buco da miliardi di euro che causa tagli ai servizi. E così noi paghiamo di più: che fare?
Mentre il Presidente Zaia continua la narrazione vincente della Superstrada Pedemontana Veneta con i soliti numeri autoreferenziali, il traffico stenta ad aumentare, malgrado l'operazione sconti del 60% sui pedaggi.
La verità è che servirebbe più del triplo degli incassi attuali per evitare che la SPV continui a divorare risorse pubbliche.
Relazionerò insieme a Giovanni Manildo, il nostro candidato Presidente di Regione alle prossime elezioni regionali, Giulia Princivalli, candidata AVS al Consiglio regionale alle prossime elezioni, On. Luana Zanella, capogruppo AVS alla Camera dei deputati. Modera Elena Quiliquini, Co-portavoce del Veneto dei Giovani Europeisti Verdi.
Porteremo informazioni, dati, discuteremo sulle scelte politiche regionali di 30 anni e di come tutto ciò abbia danneggiato pesantemente i servizi essenziali, soprattutto la sanità.
Illustreremo le nostre proposte a sostegno di ciò che riteniamo prioritario per il Veneto.
Il buco della Pedemontana che è come un cappio al collo dei veneti che si stringe sempre di piu'.
Vi aspetto giovedì 2 ottobre 2025 alle 21.00 presso il Centro Ricreativo Anziani in Via Carlo Alberto Dalla Chiesa n. 2/B a Mogliano Veneto (TV).
L’incontro è aperto al pubblico con entrata libera.
IL BUCO DELLA SUPERSTRADA PEDEMONTANA MINACCIA SANITÀ E TRASPORTI. INCONTRO PUBBLICO IL 2 OTTOBRE A MOGLIANO VENETO (TV)
Giovedì 2 ottobre 2025 alle ore 21.00 sarò a Mogliano Veneto (TV) per un incontro dal titolo
“SUPERSTRADA PEDEMONTANA: UNA MINACCIA ALLA SANITÀ” promosso da... Alleanza Verdi e Sinistra.
La SPV: un buco da miliardi di euro che causa tagli ai servizi. E così noi paghiamo di più: che fare?
Mentre il Presidente Zaia continua la narrazione vincente della Superstrada Pedemontana Veneta con i soliti numeri autoreferenziali, il traffico stenta ad aumentare, malgrado l'operazione sconti del 60% sui pedaggi.
La verità è che servirebbe più del triplo degli incassi attuali per evitare che la SPV continui a divorare risorse pubbliche.
Relazionerò insieme a Giovanni Manildo, il nostro candidato Presidente di Regione alle prossime elezioni regionali, Giulia Princivalli, candidata AVS al Consiglio regionale alle prossime elezioni, On. Luana Zanella, capogruppo AVS alla Camera dei deputati. Modera Elena Quiliquini, Co-portavoce del Veneto dei Giovani Europeisti Verdi.
Porteremo informazioni, dati, discuteremo sulle scelte politiche regionali di 30 anni e di come tutto ciò abbia danneggiato pesantemente i servizi essenziali, soprattutto la sanità.
Illustreremo le nostre proposte a sostegno di ciò che riteniamo prioritario per il Veneto.
Il buco della Pedemontana è come un cappio al collo dei veneti che si stringe sempre di piu'.
Vi aspetto giovedì 2 ottobre 2025 alle 21.00 presso il Centro Ricreativo Anziani in Via Carlo Alberto Dalla Chiesa n. 2/B a Mogliano Veneto (TV).
L’incontro è aperto al pubblico con entrata libera.

Ambiente, Salute, AnimaliIl cambiamentosiamo NoiCollaboriamoVeneto, Europa, TerraProteggiquello che amiCosa abbiamo fatto e cosa possiamo fare...
www.andreazanoni.itCare amiche e cari amici è iniziata la campagna elettorale.
Da lunedì sarò assieme agli altri candidati della lista di Alleanza Verdi e Sinistra nei mercati con il nostro gazebo dove distribuiremo il nostro programma.
Questi i gazebi:
lunedì 22 settembre a Mogliano ...Veneto Piazza Duca d’Aosta ore 8.30 -12.30
martedì 23 settembre a Treviso Porta San Tomaso ore 8.30 -12.30
mercoledì 24 settembre a Oderzo Piazza Castello ore 8.30 -12.30
giovedì 25 settembre a Visnadello Via F. Baracca fronte Piazza Caduti della Libertà ore 8.30 -12.30
venerdì 26 settembre a Castelfranco Veneto Via Filzi angolo con Via Vittorio Veneto ore 8.30 -12.30
sabato 27 settembre a Vedelego Piazza Martiri della Libertà ore 8.30 -12.30
e a Burci Silea Via dei Tappi ore 15 - 19
domenica 28 settembre a Treviso Porta Santi Quaranta ore 9 -13
e a Burci Silea Via dei Tappi ore 15 - 19
Vi aspetto buona giornata!
Care amiche e cari amici è iniziata la campagna elettorale.
Da lunedì sarò assieme agli altri candidati della lista di Alleanza Verdi e Sinistra nei mercati con il nostro gazebo dove distribuiremo il nostro programma.
Questi i gazebi:
lunedì 22 settembre a Mogliano ...Veneto Piazza Duca d’Aosta ore 8.30 -12.30
martedì 23 settembre a Treviso Porta San Tomaso ore 8.30 -12.30
mercoledì 24 settembre a Oderzo Piazza Castello ore 8.30 -12.30
giovedì 25 settembre a Visnadello Via F. Baracca fronte Piazza Caduti della Libertà ore 8.30 -12.30
venerdì 26 settembre a Castelfranco Veneto Via Filzi angolo con Via Vittorio Veneto ore 8.30 -12.30
sabato 27 settembre a Vedelego Piazza Martiri della Libertà ore 8.30 -12.30
e a Burci Silea Via dei Tappi ore 15 - 19
domenica 28 settembre a Treviso Porta Santi Quaranta ore 9 -13
e a Burci Silea Via dei Tappi ore 15 - 19
Vi aspetto buona giornata!
DALLA PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE AL VALORE ECONOMICO DEL BENESSERE ANIMALE” - CONFERENZA STAMPA MARTEDÌ 23 SETTEMBRE A VENEZIA
Martedì 23 settembre 2025 alle ore 13.30 su iniziativa dell’Associazione “Essere Animali” ho organizzato un evento dal titolo “DALLA PROPOSTA DI ...LEGGE REGIONALE AL VALORE ECONOMICO DEL BENESSERE ANIMALE” nella sede del Consiglio Regionale a Venezia.
Tra scienza e politica, tra innovazione e responsabilità sociale dibatteremo insieme a Susanna Blattner, Farm AnimalsProgramme Officer di “Eurogroup4animals”, Chiara Caprio, Responsabile relazioni istituzionali di “Essere Animali”, Caterina Pavese, Corporate Engagement Specialist di “Essere Animali”. Modera Laura Ferrari, di “The Good Lobby”.
Vi aspetto martedì 23 settembre 2025 alle ore 13.30 presso la Sala Oriana Fallaci a Palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio Regionale del Veneto a Venezia - San Marco n. 2322.
L’evento verrà trasmesso in diretta dalla pagina Facebook e dal canale YouTube del Consiglio regionale del Veneto.
L'entrata è libera, per chi volesse partecipare mi scriva al seguente indirizzo mail: zanonia@consiglioveneto.it .
DALLA PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE AL VALORE ECONOMICO DEL BENESSERE ANIMALE” - CONFERENZA STAMPA MARTEDÌ 23 SETTEMBRE A VENEZIA
Martedì 23 settembre 2025 alle ore 13.30 su iniziativa dell’Associazione “Essere Animali” ho organizzato un evento dal titolo “DALLA PROPOSTA DI ...LEGGE REGIONALE AL VALORE ECONOMICO DEL BENESSERE ANIMALE” nella sede del Consiglio Regionale a Venezia.
Tra scienza e politica, tra innovazione e responsabilità sociale dibatteremo insieme a Susanna Blattner, Farm AnimalsProgramme Officer di “Eurogroup4animals”, Chiara Caprio, Responsabile relazioni istituzionali di “Essere Animali”, Caterina Pavese, Corporate Engagement Specialist di “Essere Animali”. Modera Laura Ferrari, di “The Good Lobby”.
Vi aspetto martedì 23 settembre 2025 alle ore 13.30 presso la Sala Oriana Fallaci a Palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio Regionale del Veneto a Venezia - San Marco n. 2322.
L’evento verrà trasmesso in diretta dalla pagina Facebook e dal canale YouTube del Consiglio regionale del Veneto.
L'entrata è libera, per chi volesse partecipare mi scriva al seguente indirizzo mail: zanonia@consiglioveneto.it .
I "PATRIOTI" DI DE CARLO DANNO IL VIA ALLA CARNEFICINA DEGLI UCCELLI MIGRATORI SUI VALICHI MONTANI.
Mentre il governo Meloni si fa fotografare con i cagnolini per dimostrare di avere un cuore, sta lavorando sotto traccia per accontentare le lobby più sanguinarie: quelle dei ...cacciatori. L’attacco alla fauna selvatica che per loro è solo “promessa elettorale” continua nel silenzio generale.
Il 10 settembre scorso il Senato, nell’indifferenza generale, ha approvato il "DDL Montagna". Vogliono il tiro al bersaglio sui valichi montani, trasformando i corridoi di passaggio degli uccelli migratori in una strage. Un colpo durissimo, che Fratelli d'Italia, Lega e Forza Italia, capitanati dal bellunese Luca De Carlo, hanno voluto a tutti i costi.
Milioni di uccelli che, stremati da un viaggio di migliaia di chilometri, attraversano concentrandosi lungo i valichi di montagna, sono il tiro al bersaglio perfetto per una ristretta minoranza di invasati che si divertono a sparare a esseri viventi indifesi.
A Roma, il 12 settembre, la maggioranza alla Camera ha calendarizzato la legge che istituisce la festa nazionale in onore di San Francesco, il Santo che amava il creato.
Vogliono solo usare l'immagine del Santo per una squallida operazione di trasformismo. Loro non hanno capito niente della sua lezione e del suo esempio. San Francesco non aveva la doppietta in spalla! Via la proposta del Ministro Lollobrigida, e allora sì che sosterremo la festa nazionale.
Mentre la destra si riempie la bocca con parole vuote su patria e tradizione, a colpi di proiettili sta demolendo le tutele per il nostro patrimonio naturale.
La fauna selvatica è sotto attacco, e sta a noi far sentire la nostra voce.
Alleanza Verdi e Sinistra sulla caccia ha una posizione chiarissima, a voi veneti dico che avete un’occasione unica per difendere gli animali con il vostro voto il prossimo 23 e 24 novembre.
Se non ora, quando?
#AndreaZanoni #VerdiSinistra #FaunaSelvatica #Ambiente #Politica #Italia #FratellidItalia #Lega #ForzaItalia #LucaDeCarlo #ValichiAlpini #NoCacciaSuiValichi #SanFrancesco
LA MIA VITTORIA PER FRINGUELLI E STORNI: LA CACCIA IN DEROGA SI FERMA IN VENETO
Domenica inizia la stagione venatoria, e per tanti animali indifesi è l'ennesima sentenza di morte. Un'altra strage annunciata, contro creature già stremate dai cambiamenti climatici, ...dall'agricoltura intensiva, consumo di suolo e pesticidi.
Ma c'è una piccola, grande notizia che mi riempie di orgoglio. Quest'anno, in Veneto, Storni e Fringuelli non si possono cacciare.
Vi chiederete: perché in Liguria, in Lombardia e in Campania sì, e da noi no? Chi ha rotto le uova nel paniere ai cacciatori veneti?
Con grande soddisfazione, vi dico che sono stato io!
Anni fa, tra il 2012 e il 2013, ho combattuto una vera e propria battaglia al Parlamento europeo. Ho incontrato l'allora Commissario all'ambiente Janez Potočnik, ho parlato con il presidente della Corte dei Conti di Venezia Carmine Scarano e sono riuscito a far scattare una procedura d'infrazione contro il Veneto. Una procedura così avanzata che era arrivata alle "battute finali", a un passo da una condanna della Corte di Giustizia Europea.
Sapete cosa avrebbe comportato? Il cosiddetto danno erariale, che avrebbe messo le mani nelle tasche degli assessori e consiglieri regionali che avessero approvato quella legge!
A distanza di 13 anni, quel lavoro ha dato i suoi frutti. Oggi, la Giunta Zaia, pur di non incappare in quella condanna salatissima, ha dovuto fare marcia indietro.
Capite l'importanza di certe battaglie? A chi si indigna per la caccia, a chi non sopporta il rumore di una fucilata, a chi soffre per un animale ferito, dico che non basta la rabbia. Dobbiamo usare un'arma molto più potente: il voto.
Il 23 e 24 novembre abbiamo l'occasione di mandare a casa chi difende questi privilegi a scapito degli animali e dell'ambiente. Alleanza Verdi Sinistra è l'unica voce che vuole abolire la caccia.
Condividi questo post per far sapere a tutti che un altro mondo è possibile.
#AndreaZanoni #AlleanzaVerdiSinistra #CacciaNoGrazie #StopCaccia #Animali #Ambiente #Veneto #ParlamentoEuropeo #Fringuello #Peppola #Elezioni2024 #ProtezioneAnimali #VotoUtile