NO ALLA CACCIA AI LUPI: UNA POLITICA IRRESPONSABILE E CONTRARIA ALLE LEGGI EUROPEE

Mercoledì i miei colleghi Valdegamberi, Ciambetti, Finco e Barbisan hanno presentato una proposta di legge per introdurre la caccia ai lupi e agli ibridi lupo-cane.
Questa proposta ignora completamente il diritto comunitario. Non si può modificare le leggi dello Stato per introdurre simili pratiche contro la fauna selvatica.
La Direttiva Habitat dell’Unione Europea, che mira a conservare gli habitat naturali e la fauna selvatica, stabilisce chiaramente i gradi di protezione del lupo.
Per tutelare gli allevatori, invece di spingere per leggi inutili e propagandistiche, dovremmo sostenere progetti di prevenzione come il Wolf Alps, già adottato dalla Regione Veneto. Misure efficaci come cani da guardiania, reti elettrificate e custodia notturna hanno già dimostrato la loro efficacia.
È evidente che questa proposta non serve a nulla se non a creare propaganda in vista delle elezioni europee. Ricordo le parole del Commissario all’ambiente Januz Potocnik in risposta ad una mia interrogazione che feci da deputato europeo “’Conformemente alla direttiva Habitat, dovrebbero essere considerate con attenzione tutte le soluzioni alternative disponibili prima di procedere ad un possibile uso delle deroghe. Ad esempio, con riferimento al problema della depredazione del bestiame, una serie di misure di prevenzione e di protezione si sono rivelate efficaci per attenuare i rischi di danni: recinzioni elettrificate, cani da guardia, alloggiamenti notturni più sicuri per il bestiame, presenza di pastori nei pascoli’”.
Come rappresentante di voi cittadini, mi impegno a proteggere la nostra fauna selvatica e a promuovere pratiche corrette per gli allevatori. Lavoriamo insieme per una politica più responsabile e rispettosa dell’ambiente!
Condividi

Consulta l'archivo per mese ed anno

 
Ultime News