Il Governo ha concesso una nuova deroga per l’uso del pesticida “Closer”, vietato dall’Unione Europea perché micidiale per le api e dannoso per la salute umana. Un altro favore all’agroindustria del prosecco, che ignora completamente le alternative ecologiche già disponibili.
Il sulfoxaflor, principio attivo del Closer, è un veleno sistemico che colpisce gli impollinatori, fondamentali per l’equilibrio della nostra biodiversità. Eppure, il Ministero della Salute lo autorizza ancora, mentre, casualmente, il Piano nazionale d’Azione per l’uso sostenibile dei pesticidi è scaduto dal 2019 e mai aggiornato.
Ho presentato un’interrogazione in Consiglio regionale per sapere se la Regione del Veneto abbia almeno informato i cittadini sui rischi per la salute e per l’ambiente, se stia monitorando gli effetti e se intenda chiedere al Governo di fermare l’uso di veleni vietati.
Le nostre comunità continuano a essere esposte alla pericolosità di pesticidi nocivi, ma parlarne sembra diventato un tabù, perché potrebbe infastidire chi specula sul commercio di questi prodotti.
La verità è che la monocoltura del prosecco, sempre più diffusa dalle colline al mare, ha alterato profondamente l’equilibrio naturale dei nostri territori, favorendo la proliferazione di insetti dannosi.
Ma anziché puntare su soluzioni ecologiche e sostenibili, si preferisce ricorrere a veleni vietati in campo aperto dall’Unione Europea, mettendo a rischio le api e tutti gli insetti utili.
Ci chiediamo: vale davvero la pena sacrificare biodiversità, acque pulite e salute pubblica solo per permettere al nostro Presidente di Regione di vantarsi ogni anno al Vinitaly del numero di bottiglie prodotte?
Il prezzo che stiamo pagando è troppo alto, e riguarda tutti noi.
Siamo di fronte a una politica miope che, per sostenere una monocoltura invasiva come quella del prosecco, mette a rischio acqua, biodiversità e salute. Proprio oggi un produttore di vino biologico mi ha mandato un bollettino dove risulta che in Veneto in questi giorni si stanno irrorando i vigneti con questo killer delle api.