In un’epoca in cui i valori della Resistenza e dell’antifascismo vengono messi in discussione, è fondamentale riaffermarli con gesti concreti. È anche grazie al mio impegno in Consiglio regionale se oggi possiamo festeggiare un risultato importante: la Regione Veneto ha stanziato 50.000 euro per 15 progetti che promuovono la memoria storica della Resistenza e dell’antifascismo.
Dopo anni di silenzio, lo scorso anno sono riuscito a riattivare i fondi con un primo stanziamento da 40.000 euro. Quest’anno, grazie a un mio emendamento al bilancio, abbiamo fatto ancora di più. È un segnale forte: la memoria democratica non è un ricordo lontano, ma un presidio attuale contro ogni deriva revisionista.
Tra i progetti finanziati troviamo mostre, ricerche, fumetti e pubblicazioni storiche promosse da ANPI, ISTRESCO, istituti storici e associazioni attive in tutto il Veneto. Un patrimonio vivo, che parla soprattutto alle nuove generazioni.
Continuerò a battermi perché la nostra storia antifascista venga sempre sostenuta e difesa. Le libertà di cui godiamo oggi sono il frutto del coraggio di chi ha lottato contro l’oppressione. Non possiamo permettere che tutto questo venga dimenticato o ridotto al silenzio.
Andrea Zanoni
Progetti e contributi finanziati
Di seguito l’elenco completo dei 15 progetti che hanno ottenuto il finanziamento regionale:
Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la Storia della resistenza e dell’età contemporanea – Verona: “Dall’archivio alla memoria. Voci e volti della Resistenza veronese” (€ 3.469,20)
ISTRESCO – Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca trevigiana – Treviso: “Voci della storia. Donne e uomini dalla Resistenza alla Repubblica” (€ 5.360,60)
A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d’Italia “Maria Braut” – Mogliano Veneto (TV): “R|Esistenze” (€ 9.375,66)
A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – Comitato provinciale di Rovigo: “Dizionario della resistenza e dell’antifascismo in Polesine 1943-1948” (€ 5.880,00)
A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – Città di Treviso: “1944 Pane e pace. Lo sciopero degli operai Fervet a Castelfranco Veneto” (€ 2.058,00)
ISTREVI – Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Vicenza “Ettore Gallo”: “La resistenza vicentina 80 anni dopo” (€ 5.880,00)
ARCI La Boje – Aps Villadose (RO): “Ideazione e realizzazione fumetto ‘A pochi passi dalla libertà'” (€ 2.304,00)
A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Comitato provinciale di Treviso: Mostra “La valorizzazione del patrimonio culturale dell’antifascismo e della resistenza nel Veneto 1943-1948” (€ 2.160,00)
Circolo Toni Giuriolo – Vicenza: “La resistenza degli altri” (€ 2.782,08)
A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Comitato provinciale Padova: “Con le armi o senza. È sempre Resistenza” (€ 2.188,80)
Associazione Nazionale Divisione Acqui – sezione Belluno e Treviso: “8 settembre 1943: la prima resistenza” (€ 1.080,00)
A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – Divisione Nino Nannetti Vittorio Veneto (TV): “Storia e vita delle Brigate partigiane Tollot e Mazzini” (€ 3.000,00)
Fondazione Museo della Padova ebraica: “Catene di salvezza” (€ 1.800,00)
Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età Contemporanea: “Di fronte al nemico. Popolazioni, partigiani e missioni alleate della Sinistra Piave” (€ 1.800,00)
A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d’Italia sezione di Villadose (RO): “Sotto le fronde della Memoria” (€ 861,66).
#GruppoAVSVeneto #AVS #Antifascismo #Resistenza #MemoriaStorica #ANPI #Costituzione #Democrazia #Veneto #Storia #Partigiani #AndreaZanoni