IL MASSACRO DEI LUPI STA PER INIZIARE: L’EUROPA CEDE ALLE LOBBY CONTRO LA SCIENZA

L’attacco al lupo è ufficiale: il Parlamento Europeo ha ceduto alle pressioni politiche approvando il declassamento della protezione di questa specie fondamentale per i nostri ecosistemi. Da “strettamente protetto” a semplice “protetto”, un passo indietro che aprirà le porte agli abbattimenti.
Una decisione SCANDALOSA, presa con una procedura d’urgenza che ha bypassato il necessario dibattito scientifico e democratico. Mentre la scienza ci dimostra chiaramente che gli abbattimenti NON riducono i conflitti con le attività umane, ma anzi possono aumentarli destabilizzando i branchi, la politica europea sceglie di ignorare gli esperti per assecondare chi vuole il fucile facile.
La verità è che il lupo, nonostante i timidi segnali di ripresa, mantiene ancora uno stato di conservazione sfavorevole in sei delle sette regioni biogeografiche dell’UE. Dietro la maschera della “gestione” si nasconde una vera e propria persecuzione verso un animale che sta semplicemente riprendendosi i suoi spazi naturali.
Come ambientalista e come cittadino, condanno fermamente questa scelta che mette a rischio decenni di sforzi per la conservazione della biodiversità. Il voto italiano è stato emblematico: tutti i partiti di destra compatti per il declassamento, a dimostrazione di un approccio ideologico e non scientifico al tema.
Non resterò in silenzio davanti a questo attacco alla natura. Continuerò a battermi nelle istituzioni e nel territorio per difendere il lupo, simbolo di wilderness e parte essenziale dei nostri ecosistemi. La convivenza tra uomo e grandi carnivori è possibile, ma serve cultura ecologica e non pallottole.
Lista del voto degli europarlamentari italiani sul declassamento tutela del lupo:
34 Favorevoli:
FdI (ECR): Berlato, Cavedagna, Ciriani, Crosetto, Fidanza, Fiocchi, Gambino, Gemma, Inselvini, Mantovani, Nesci, Picaro, Polato, Procaccini, Razza, Sberna, Squarta, Torselli, Ventola, Vivaldini
FI-SVP (PPE): Chinnici, De Meo, Dorfmann, Falcone, Moratti, Princi, Salini, Tosi
Lega (PfE): Borchia, Patriciello, Sardone, Stancanelli, Tovaglieri, Vannacci
25 Contrari:
AVS (Europa Verde): Guarda, Marino, Orlando, Scuderi
AVS (The Left): Salis
PD (S&D): Corrado, Decaro, Laureti, Lupo, Maran, Picierno, Ricci, Ruotolo, Strada, Tarquinio, Tinagli, Topo, Zan, Zingaretti
M5S (The Left): Antoci, Della Valle, Furore, Palmisano, Tamburrano, Tridico
Astenuti: 3
PD (S&D): Bonaccini, Gori, Moretti
Assenti: 14
FdI (ECR): Ciccioli, Donazzan, Magoni, Milazzo
FI (PPE): Martusciello
Lega (PfE): Cisint, Ceccardi
PD (S&D): Annunziata, Benifei, Gualmini, Nardella
M5S (The Left): Morace, Pedullà
AVS (The Left): Lucano
Condividi

Consulta l'archivo per mese ed anno

 
Ultime News