In Commissione Legalità, che presiedo, abbiamo invitato il Tenente Colonnello Umberto Geri, Comandante del Gruppo Carabinieri per la Tutela del Lavoro di Venezia, il dott. Alessandro Millo, Direttore dell’Ispettorato di Area Metropolitana di Venezia, e la dott.ssa Sabrina Gaeta, Responsabile dell’Unità di Raccordo Regionale dell’Ispettorato di Area Metropolitana di Venezia, figure chiave nella lotta contro il caporalato e con cui auspico collaborazioni utili contro questa piaga.
Ascoltare chi effettua i controlli sul campo è estremamente utile ed interessante per il lavoro della Commissione che, come confermato dai dati emergenti, ha avuto la giusta intuizione di dedicare la massima attenzione a questo fenomeno in crescita anche in Veneto.
Nel 2023, sono state controllate 1.500 aziende e circa 5.000 lavoratori nella nostra regione. Tra questi, il 10% risultava irregolare, e ben il 18% delle attività controllate è stato sospeso. In soli due anni, ci sono state 58 denunce per caporalato. I settori più vulnerabili: il tessile, l’agricoltura e l’edilizia.
Di fronte a questo quadro allarmante, è fondamentale che chiunque noti situazioni sospette si rivolga alle Forze dell’Ordine o ai Nuclei Ispettivi del Lavoro dei Carabinieri.