DOLOMITI A RISCHIO: PRESENTATA INTERROGAZIONE SULLA MANIFESTAZIONE “QUAD IN QUOTA”

Tra il 14 e il 15 giugno si è svolta una manifestazione di quad sulle Dolomiti, denominata “Quad in quota”, apparentemente autorizzata dai Comuni di Canale d’Agordo e Falcade, e patrocinata dai Comuni della Valle Bios. Ma su quali basi è stata concessa?
La Legge regionale 14/1992 vieta chiaramente la circolazione dei veicoli a motore su strade silvopastorali, salvo rare eccezioni legate ad agricoltura, vigilanza, sanità o residenti. E nemmeno la Legge regionale 189, purtroppo di recente approvazione, che autorizza in deroga i fuori strada dei cacciatori a scorrazzare per sentieri di montagna e mulattiere è arrivata a tanto.
Per questo ho presentato un’interrogazione in Consiglio regionale, per sapere se è stata effettuata la Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA) per un evento così impattante, e quali criteri abbia seguito la Giunta per autorizzarlo.
La montagna non è un circuito motoristico. Le Dolomiti sono uno dei luoghi più fragili, belli e unici d’Europa, patrimonio di biodiversità e cultura. Meritano rispetto, non rombi di motore e deroga alle leggi.
Io credo in un turismo sostenibile, rispettoso di chi vive e frequenta quei luoghi, della fauna selvatica spesso costituita da specie rarissime e protette, e degli escursionisti che vogliono solo godere del silenzio e della bellezza dei sentieri. Questa deriva da “Far West” deve essere fermata.
Nella foto ciò che accade ad un prato di montagna dopo il passaggio dei Quad.
Condividi

Consulta l'archivo per mese ed anno

 
Ultime News