Sversamenti fiume Sile (Tv). Zanoni (AVS): “Giunta risponde a mia interrogazione. Edifici residenziali possibile causa? Linee guida per prevenzione da Provincia e Comune di Treviso.”

“Il fiume Sile è stato martoriato da numerosi sversamenti nel corso degli anni. Tra i più recenti quelli avvenuti lo scorso luglio, lungo la Restera, nei pressi di Villa Carisi, a Treviso, a poca distanza dal ponte pedonale dell’ospedale. A seguito di questi accadimenti presentai una interrogazione in Consiglio regionale per chiedere alla Giunta quali azioni urgenti intendesse adottare. Il fiume Sile ricade all’interno del Parco Naturale Regionale del Fiume Sile, istituito nel 1991 e incluso nella Rete Natura 2000, con la presenza di Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS), tutelati dalle Direttive europee Habitat e Uccelli. Dalla risposta pervenuta in questi giorni, emerge che al momento non è stata propriamente individuata l’effettiva causa dei recenti sversamenti, nonostante le verifiche condotte da ARPAV, Vigili del fuoco e Polizia locale. Da anni viene segnalata la presenza di idrocarburi o macchie oleose nel fiume Sile. A quanto emerge, queste non sarebbero riconducibili agli insediamenti industriali presenti, ma potrebbero risalire ad abitazioni private. La Regione segnala il coinvolgimento di ARPAV, da parte di Comune e Provincia di Treviso, nella stesura di linee guida a disposizione dei cittadini in occasione di interventi di ristrutturazione e di efficientamento energetico con cambio caldaia. La Regione sarebbe pronta a valutare la possibilità di costituirsi parte civile in seno a un eventuale procedimento penale. È considerevole il fatto che a distanza di tanto tempo non siano ancora stati individuati i responsabili di questi sversamenti. Il fiume Sile è un bene prezioso della nostra provincia, fronte di vita per molte specie animali e vegetali, merita quindi la massima tutela da parte di cittadini e autorità competenti. Continuerò a monitorare lo stato di salute di questa importante arteria fluviale, con l’aiuto dei tanti cittadini che hanno a cuore il Sile e tutte le aree attraversate dal Sile. Se la Giunta Zaia si occupasse di più di tutela dell’ambiente piuttosto che di prosecco e olimpiadi sono sicuro che i responsabili sarebbero già stati individuati.  Lo dichiara il Consigliere regionale Andrea Zanoni (AVS).

 

Condividi

Consulta l'archivo per mese ed anno

Ultimi comunicati stampa