“A fine giugno 2025 presentai un’interrogazione in Consiglio regionale, relativa al tetto in amianto che riversa in cattive condizioni all’interno dell’ex stabilimento Sibe, a Cison di Valmarino (Tv). Si tratta di una copertura in cemento-amianto danneggiata, da oltre 5.000 metri quadrati, nel cuore di un’area residenziale e produttiva che rappresenta un grave pericolo per la salute pubblica. Nella interrogazione mi rivolgevo alla Giunta per sapere se intendesse approfondire il caso specifico. Dalla riposta appena arrivata emerge che, come da relazione Spisal, il materiale a terra all’interno dello stabilimento sia già stato rimosso, mentre le lastre di copertura verranno rimosse entro i tempi previsti. Inoltre, circa le misure di prevenzione, di censimento dei siti e andamento epidemiologico risulta che, come riportato nel registro regionale dei casi di mesotelioma indagati dai Servizi Spisal e dalle Ulss di competenza, le province del Veneto con la quota maggiore di casi di mesotelioma sono quelle di Venezia e Padova, con circa la metà dei casi totali. L’esposizione ad amianto è classificata come professionale nel 62% dei casi, familiare nel 6% dei casi (dovuta spesso alla contaminazione dei vestiti di familiari che lavoravano esposti all’asbesto), ambientale/extra lavorativa nel 5% dei casi. Inoltre, ARPAV effettua un censimento periodico della presenza di manufatti/coperture in amianto, monitorando alcuni siti “sensibili” quali scuole e luoghi pubblici. Nello svolgimento dell’attività di sorveglianza dei lavoratori che sono stati esposti a cancerogeni professionali, svolta da Spisal e Ulss venete, emerge che sono stati sottoposti ad accertamenti nell’anno 2023 oltre 320 soggetti e nell’anno 2024 oltre 270 soggetti. In anni recenti il tema della esposizione ad amianto ha goduto di minore attenzione rispetto al passato; tuttavia, dobbiamo mantenere alta l’attenzione su questa grave minaccia per la salute dei cittadini. Farò ulteriori approfondimenti sulla questione e seguirò l’iter della bonifica di questa copertura perché i cittadini di Cison di Valmarino possano evitare il rischio amianto” Lo dichiara il Consigliere regionale Andrea Zanoni (AVS).