Venezia, 4 settembre 2025 – Partecipazione oltre ogni aspettativa per l’evento “Sono esseri senzienti”, tenutosi mercoledì 3 settembre presso la Sala della Biblioteca di Sant’Antonino a Treviso. L’iniziativa, sulla scia del successo del docufilm Food for Profit, ha visto la presenza della regista Giulia Innocenzi e dello scultore padovano Federico Soffiato, autore della celebre “Madonna della Sana Convivenza”: una statua alta tre metri, realizzata in bioplastica da mais, che sotto il manto non protegge esseri umani, ma mucche, maiali e galline ovaiole.
“Innocenzi e Soffiato stanno portando avanti un viaggio coraggioso nei luoghi simbolo del documentario-inchiesta che ha scosso le coscienze. Dopo Treviso, il tour proseguirà in Polonia, con la première del film a Varsavia il 12 settembre, e si concluderà a Bruxelles con un appello forte e chiaro: basta soldi pubblici agli allevamenti intensivi”, ha dichiarato Andrea Zanoni, Consigliere Regionale AVS Alleanza Verdi e Sinistra.
Nel pomeriggio, Zanoni ha accompagnato lo scultore all’ingresso dell’azienda Suinal, a Musestre (Roncade), dove è previsto l’insediamento di 5.000 scrofe: un progetto che, se realizzato, renderebbe l’allevamento il più grande d’Italia. “Abbiamo simbolicamente affisso sul cancello un adesivo raffigurante la Madonna della Sana Convivenza, per ricordare la sofferenza degli animali confinati in questi veri e propri lager. È nostro dovere dare voce a chi non può difendersi”, ha aggiunto Zanoni.
Durante l’evento serale, Giulia Innocenzi ha sottolineato il ruolo fondamentale dei comitati e dei volontari, che con azioni concrete e legali tengono alta l’attenzione su questi temi. “Ha ribadito anche l’importanza di avere politici impegnati nella tutela del benessere animale all’interno delle istituzioni. È un messaggio che condivido pienamente”, ha concluso Zanoni. “Ringrazio di cuore tutti i partecipanti e chi ogni giorno si batte per un futuro più giusto, anche per gli animali.”