Mercoledì 5 novembre alle ore 20.30 sarò a Ponzano Veneto per un incontro pubblico dal titolo “CAVA MORGANELLA: C’È DEL MARCIO IN VENETO. La Regione concede l’autorizzazione contro la legge. Il Comune di Ponzano ritira il ricorso al TAR”.
In questo incontro ricostruiremo le tappe di una vicenda costellata da fatti strani le cui conseguenze minacciano la salute dei cittadini e la tutela idrica del territorio.
Cava Morganella è diventata il simbolo della legalità violata, delle forzature politiche ed amministrative, degli interessi privati favoriti dalla Regione Veneto e del tradimento delle promesse da parte del Sindaco del Comune di Ponzano.
Mentreil centrodestra stende il tappeto rosso a certi amici cavatori, evidentemente ben rappresentati in Regione, noi siamo ancora qui a denunciare l’illegalità dell’approfondimento sottofalda, autorizzati dalla Regione con il cosiddetto blitz di San Silvestro in violazione della legge in materia, che mette a rischio l’acqua potabile per migliaia di cittadini.
Abbiamo presentato interrogazioni, mozioni e portato le proteste in Consiglio regionale. Ora portiamo la verità anche tra la gente.
Con me interverranno:
• Dott. Gianluigi Boccalon, geologo;
• Rosa Paro di Extinction Rebellion Treviso;
• Romeo Scarpa di Italia Nostra Treviso;
• Alessia Losinno di Legambiente Treviso.
•
Inoltre, saranno presenti Stefano Dall’Agata ed Elisa Casonato Coportavoce di Europa Verde e Lucia Poloniato del Comitato per la tutela delle Grave di Ciano.
È tempo di scegliere da che parte stare per un Veneto più VERDE, più GIUSTO. Più SANO.
Vi aspetto mercoledì 5 novembre alle ore 20.30 presso Salone del Palio della Casa dei Mezzadri nella Laterale nord di Via dei Bersaglieri a Ponzano Veneto (TV)
Ingresso libero, aperto a tutti.