ABBATTUTI GELSI SECOLARI PER UN VIGNETO: IL VENETO MERITA DI MEGLIO

A Paderno del Grappa (TV), in pieno periodo di nidificazione, è stato raso al suolo un filare storico lungo circa 250 metri di gelsi secolari, pioppi, noccioli, saliconi e una siepe lunga 40 metri.
Il tutto per lasciare spazio all’ennesimo vigneto di prosecco. Un danno incalcolabile per la biodiversità e per il paesaggio rurale del nostro Veneto.
Mi sono recato sul posto nei giorni scorsi, accompagnato da cittadini giustamente indignati. Ho potuto constatare di persona la scomparsa non solo degli alberi, ma anche di un intero prato stabile di oltre 3 ettari.
L’area era popolata da specie nidificanti come Merli, Fringuelli, Capinere, Tortore selvatiche e Picchi rossi. Un intervento del genere, in questo periodo, è in palese contrasto con la Direttiva Uccelli, la legge regionale n. 6/2024 sulla tutela dei gelsi e persino con il codice penale (art. 734).
Per questo ho presentato un’interrogazione in Consiglio regionale per chiedere:
🔸 Quali azioni intende intraprendere la Giunta per prevenire nuovi scempi di questo tipo
🔸 Se intenda attivarsi per il ripristino del filare distrutto
🔸 Se intenda far rispettare la normativa vigente a tutela della biodiversità, del paesaggio e della legalità.
Serve uno stop immediato alla monocultura del prosecco che, in nome del profitto, devasta la natura, distrugge il patrimonio rurale, inquina con i pesticidi e annienta ogni traccia di bellezza.
È inaccettabile vedere abbattere alberi secolari e molto probabilmente diversi nidi di uccelli solo per ingrossare i conti correnti di pochi.
Mi aspetto anche un segnale chiaro dalla sindaca di Pieve del Grappa: le leggi vanno rispettate. Sempre.
Giovedì 19 giugno alle ore 20.45 sarò a Pieve del Grappa per un incontro pubblico dal titolo “VITICOLTURA INTENSIVA A PIEVE DEL GRAPPA: RIPERCUSSIONI SUL NOSTRO FUTURO”, organizzato dal Comitato “Stop Vigneti intensivi a Pieve del Grappa”, Italia Nostra Asolo e APS Don Paolo Chiavacci dove parleremo anche di questa sciagura.
Condividi

Consulta l'archivo per mese ed anno

 
Ultime News