STRAGE DI API IN VENETO: LA REGIONE SCEGLIE I PESTICIDI E SACRIFICA LA BIODIVERSITA’

Oggi è la Giornata mondiale delle api, ma in Veneto c’è poco da festeggiare. Il 2024 segna un record negativo nella produzione di miele per le condizioni meteorologiche avverse, ma anche per l’uso massiccio e incontrollato di pesticidi che sta decimando le nostre api.
I numeri sono allarmanti: nel 2023 in Veneto sono stati utilizzati quasi 16 MILIONI di kg di pesticidi, con un aumento del 20% rispetto all’anno precedente. Ogni cittadino veneto “porta sulle spalle” 3,29 kg di queste sostanze, ma in provincia di Treviso arriviamo a 5,40 kg e a Verona addirittura 6,75 kg per abitante. Le due province sono le peggiori d’Italia per consumo di pesticidi!
Negli ultimi anni, le analisi dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie hanno confermato la presenza di neonicotinoidi, insetticidi piretroidi, fungicidi triazolici, in numerosi campioni di api morte. Dal 2019 al 2023 abbiamo assistito a morie improvvise in tutto il territorio, con alcuni episodi particolarmente devastanti che in alcuni casi ho anche denunciato con apposite interrogazioni.
La Regione Veneto cosa fa? Ogni anno in fase di bilancio presento proposte concrete per monitorare e studiare gli effetti dei pesticidi sugli insetti e sulla fauna selvatica, ma vengono sistematicamente ignorate. Per l’amministrazione Zaia la produzione del Prosecco sembra avere la priorità sulla salute dell’ecosistema.
Nel mio giardino metto in pratica tutte le strategie possibili per proteggere le api: piante nettarifere, zone incolte, parti di prato non rasate, niente chimica. Ma le piccole azioni individuali non bastano se la Regione non comprende che senza api non c’è futuro.
È il momento di invertire la rotta: servono controlli, regolamenti più severi e un piano d’azione concreto per proteggere questi insetti impollinatori fondamentali per la nostra sopravvivenza. Continuerò a portare avanti questa battaglia in Consiglio Regionale ma anche gli elettori dovranno fare la propria parte.
Condividi

Consulta l'archivo per mese ed anno

 
Ultime News