Martedì 18 novembre alle ore 20.30 sarò a Conegliano per un incontro pubblico dal titolo “GLI IMPATTI DELLA MONOCOLTURA DEL PROSECCO – LE NOSTRE PROPOSTE PER UNA AGRICOLTURA BIOLOGICA E SOSTENIBILE. Crescita constante dei pesticidi nella Marca Trevigiana e nel Veneto e gli effetti su salute, ambiente e biodiversità”.
La viticoltura intensiva sta minacciando in modo irreversibile la salubrità dei nostri territori.
In particolare, nella Marca Trevigiana, a causa dell’inarrestabile diffusione della monocoltura del prosecco, cresce spaventosamente l’uso di pesticidi con conseguenze dirette su salute e ambiente.
SPISAL e INAIL hanno rilevato ben 5 casi di Parkinson dovuti al contatto con i pesticidi usati in viticoltura.
ARPAV certifica che le acque sotterranee di falda e di superficie sono contaminate da pesticidi.
E la fauna sparisce: i passeri, ad esempio, sono scomparsi perché i piccoli muoiono perché nutriti dai genitori con gli insetti avvelenati dai trattamenti insetticidi.
La Marca è diventata la provincia col triste record italiano di veleni in agricoltura:
• 5,4 kg di pesticidi per ogni abitante
• +45% di uso negli ultimi anni
• Controlli crollati: da 178 a soli 29 in meno di 10 anni
• Danni gravi alla salute e alla biodiversità
Durante l’incontro presenterò dati, testimonianze e le proposte concrete per un modello agricolo biologico, sano e sostenibile inserite nel programma elettorale di AVS:
– Portare la superficie biologica almeno al 50%
– Ridurre del 50% i pesticidi entro il 2030
– Difendere la salute delle persone e la biodiversità
Con me ci saranno Amedeo Fadini, candidato AVS.
Per un Veneto più VERDE, più GIUSTO, Più SANO partecipare è il primo passo per prendere coscienza che non è tutto prosecco quello che luccica.
Vi aspetto martedì 18 novembre alle ore 20.30 presso la Sala Dina Orsi in Via Luigi Einaudi n. 136 a Conegliano (TV).
Ingresso libero, aperto a tutti.
Per info: 375 7752758 – zanoni.veneto@gmail.com