HYPERLOOP: 1 MILIARDO PER 10 KM? ZAIA PREPARA UN NUOVO BUCO PER IL VENETO

Dopo i debiti della Superstrada Pedemontana Veneta e i costi fuori controllo delle Olimpiadi di Cortina, ora il Presidente Zaia si inventa un’altra voragine per i conti pubblici: 1 miliardo di euro per sperimentare appena 10 chilometri di Hyperloop, un treno a levitazione che dovrebbe, nelle sue intenzioni, collegare Venezia con Milano, Roma e addirittura Berlino.
Il problema non è solo tecnico o futuristico.
È che mentre i cittadini veneti devono fare i conti ogni giorno con una sanità al collasso, un trasporto pubblico inefficiente, e migliaia di giovani costretti a emigrare per cercare opportunità migliori, la Giunta regionale pensa a “progetti fighi” — parole testuali del Presidente — invece di risolvere i problemi veri.
A parte il costo spropositato (1 miliardo per 10 km non promette certo sostenibilità economica), non è chiaro neanche come si potrà garantire un progetto che rispetti l’ambiente.
Difficile immaginare un tubo che attraversa mezza Italia senza consumo di suolo.
E soprattutto: quanto costerà un biglietto su questo “super treno”? Chi potrà permetterselo? Quale reale impatto avrà sui trasporti quotidiani dei cittadini veneti?
Domande che restano senza risposta.
Intanto, Zaia — ormai non ricandidabile ? — sembra più interessato a lasciare l’ennesima eredità di buchi di bilancio a chi verrà dopo.
I veneti meritano serietà, non slogan e progetti di copertura mediatica.
Prima si pensi alla sanità, ai trasporti locali e ai servizi essenziali. Poi ai sogni da vetrina.
Condividi

Consulta l'archivo per mese ed anno

 
Ultime News