Alla vigilia del Vinitaly, continua la nostra lotta contro l’uso sconsiderato di pesticidi nella Marca Trevigiana e in Veneto. Come Europa Verde, ci opponiamo fermamente a questi veleni che finiscono nell’aria, nell’acqua e nei nel cibo, che poi compromettono l’ambiente, le falde acquifere e mettono a rischio biodiversità e fauna.
Per questo domenica 30 marzo parteciperò col collega Renzo Masolo alla marcia “Stop Pesticidi” con partenza da Cison di Valmarino alle 10.30 e arrivo all’Abbazia di Follina.
Ma non finisce qui! Per venerdì 4 aprile alle 20.45 ho organizzato presso la Saletta del Centro Dina Orsi (Via Einaudi 136, Conegliano) l’incontro pubblico: “Non è tutto prosecco quello che luccica. Effetti sulla salute, sull’ambiente, sulla biodiversità dei pesticidi in viticoltura alla vigilia del Vinitaly”.
Chi ama veramente il vino e ha a cuore la qualità di ciò che produce non mette a repentaglio la salute di consumatori, cittadini e lavoratori agricoli esposti a erbicidi, fungicidi, insetticidi e altri veleni.
Vi invito a partecipare numerosi: non abbassiamo la testa di fronte a questo scempio!