FAUNA SELVATICA E PATRIMONIO CULTURALE DI FORTE MARGHERA MESSI IN PERICOLO DAI CONCERTI ASSORDANTI DI CARNEVALE.BASTA EVENTI SIMILI!

A Forte Marghera, splendido parco storico di Venezia ricco di alberi e di vegetazione, durante il Carnevale si sono svolti eventi con musica elettronica a decibel elevatissimi, dal pomeriggio fino a notte inoltrata.
Ma questo sito non è solo un luogo di aggregazione: è un rifugio per molte specie di uccelli e per una nutrita colonia di pipistrelli, fondamentali per l’ecosistema e già a rischio estinzione per perdita di habitat e per abuso di pesticidi.
Come segnalato dalla LIPU, l’altissimo volume potrebbe aver provocato un risveglio traumatico dei pipistrelli dall’ibernazione, con conseguenze letali per molti di loro. Inoltre, i residenti e l’associazione I Mici del Forte hanno denunciato che questi eventi si trasformano in rave ingestibili, con danni, immondizia ovunque e disagi per chi frequenta quotidianamente il parco.
Avevo immediatamente presentato un’interrogazione alla Giunta regionale per sapere se fosse al corrente di questa situazione e per chiedere misure urgenti per tutelare la biodiversità e il patrimonio naturale di Forte Marghera.
Il Carnevale è finito ma serve un intervento per regolamentare futuri simili eventi per proteggere la fauna di un’area da valorizzare, non da devastare.
Condividi

Consulta l'archivo per mese ed anno

 
Ultime News