LA VERITÀ SUI FONDI EUROPEI ALLE ORGANIZZAZIONI AMBIENTALISTE

La destra europea e quella italiana stanno lanciando attacchi incrociati al mondo ambientalista parlando di finanziamenti segreti a varie associazioni.

Tutto è partito da un quotidiano olandese De Telegraaf (come ha ben spiegato l’amico Danilo Selvaggi della Lipu) che sostiene che la Commissione europea ha finanziato segretamente le organizzazioni ambientaliste per promuovere i piani verdi di Timmermans.

I fondi in questione, come quelli del programma UE Life, sono pubblici, monitorati e trasparenti.

Il programma Life, attivo dal 1992, ha finanziato oltre 5500 progetti in tutta Europa, salvando gran parte della natura europea.

La destra sta strumentalizzando questa vicenda per attaccare le politiche ambientali dell’UE, politiche che sono uno dei pilastri fondamentali dell’Unione europea.
Le organizzazioni ambientaliste esistono per promuovere queste politiche, e la Commissione europea ha il dovere di sostenerle.

Quello che invece andrebbe denunciato a gran voce è il grande squilibrio di risorse tra i gruppi industriali e le associazioni ambientaliste.

Mentre i lobbisti dell’industria spendono miliardi di euro, le organizzazioni ambientaliste hanno budget molto più ridotti. Le critiche ai fondi destinati all’ambiente sono quindi infondate e strumentali.

Questo attacco premeditato e coordinato è fatto per colpire i fondi UE Life proprio mentre il Parlamento Europeo decide sul loro futuro.

Questo attacco è parte di una più ampia offensiva contro la transizione ecologica, è proprio per questo che chi come noi ha a cuore il nostro ambiente e il destino delle future generazioni non si deve scoraggiare ma deve continuare a lottare per un futuro sostenibile.

Condividi

Consulta l'archivo per mese ed anno

 
Ultime News