Il 15 dicembre si svolgeranno le elezioni per l’assemblea del Consorzio Bonifica Piave: i proprietari di terreni e fabbricati 89 Comuni interessati, ben 242.708 sono gli aventi diritto al voto, comunicato con un’apposita lettera inviata a casa.
La maggioranza dei cittadini, soprattutto di Fascia 1, ovvero i piccoli proprietari non agricoltori, spesso disertano le urne portando questo tipo di competizione elettorale ad una percentuale di votanti ben al di sotto del 10% degli aventi diritto al voto.
La bassa affluenza al voto può essere spiegata col fatto che il Consorzio è finora stato governato quasi esclusivamente dalle associazioni di categoria degli agricoltori, interessate prevalentemente alla gestione dell’irrigazione dei campi agricoli. Gli agricoltori sono generalmente contribuenti di Fascia 2 e 3.
Le sempre più frequenti “bombe d’acqua” e i conseguenti allagamenti, spesso di interi quartieri e borghi che colpiscono indistintamente tutti i cittadini, impongono d’ora in poi maggiore attenzione alla tenuta idraulica del territorio, fondamentale per contenere i danni.
Questa è un’attività che è di competenza del Consorzio, perciò è importantissimo che i cittadini contribuenti di Fascia 1, che rappresentano l’82% del totale, i quali non appartenendo al mondo dell’agricoltura in passato non avevano grande interesse ad essere rappresentati all’interno dell’assemblea del Consorzio, ora si facciano sentire.
Questi elettori hanno la possibilità di eleggere dei loro rappresentanti che seguano e spingano per un maggior impegno nella manutenzione dei corsi d’acqua minori (canali e fossi) e delle reti di scolo delle acque e per nuovi investimenti utili a questo obiettivo.
E’ tempo quindi che tutti i cittadini, anche quelli di Fascia 1, abbiano voce nell’assemblea del Consorzio; per questo motivo come rappresentanti di associazioni e comitati che si occupano di tutela dell’ambiente abbiamo deciso di appoggiare Andrea Lovisetto, candidato per la Fascia 1 nella lista civica n. 3 “Acqua di Marca” (In totale ci sono tre liste).
Andrea Lovisetto vive a Pagnano d’Asolo, sposato con due figli, informatico; da anni è impegnato come attivista ambientalista e nel sociale. E’ uno dei fondatori del Gruppo di Acquisto Solidale di Asolo, uno dei più partecipati GAS della provincia, che in passato ha dato vita a numerose iniziative di informazione sul consumo critico e la tutela dell’ambiente, oltre ad aver avviato LiberaNosInCampo, una filiera di cereali a km zero coltivati con metodo biologico nella pedemontana del Grappa, in rete con Arianova ed altre associazioni della pedemontana, riunite nel coordinamento ColtiviamoFuturo.
Andrea ha partecipato ad iniziative di contrasto all’inquinamento dovuto alle emissioni del cementificio di Pederobba e all’uso massiccio di pesticidi in agricoltura, in particolare nella monocoltura del prosecco.
A margine della conferenza stampa di oggi gli intervenuti hanno aggiunto quanto segue.
Andrea Zanoni di Impegno e Azione per un Mondo Sostenibile, attuale consigliere regionale, ha dichiarato: “E’ importante che l’80% dei contribuenti del Consorzio di Bonifica Piave che non sono agricoltori ma che pagano per lo scolo delle acque facciano sentire la propria voce partecipando al voto. Sono quei cittadini che si possono ritrovare la casa allagata dopo una bomba d’acqua o con l’impossibilità di irrigare l’orto o il giardino d’estate. Oggi invece i consorzi sono in mano alla minoranza che decide per tutti: gli agricoltori, che come obiettivo hanno quello dell’irrigazione dei propri campi. Purtroppo il Consorzio Bonifica Piave non è riuscito in questi anni a portare in casa nemmeno un euro messo a disposizione del PNRR come fatto invece da altri Consorzi di bonifica, fondi utili a questi obiettivi.”
Andrea Lovisetto candidato all’assemblea del Consorzio ha aggiunto: “Mi candido perché vorrei che nell’assemblea fossero rappresentati i normali cittadini che hanno l’impatto devastante delle periodiche precipitazioni intense. E’ tempo che il Consorzio si occupi seriamente della tenuta idraulica del territorio”.
Michele Cesco e Sandra Tura del WWF Terre del Piave hanno commentato: “No alle grandi opere, sì ai piccoli bacini diffusi comprese le cave dismesse, sì agli esempi virtuosi come Life-beware e Aree Forestali di Assorbimento (AFI) che permettono di coltivare l’acqua infiltrando 5000 metri cubi/ettaro al giorno, fino a 1 milione di metri cubi all’anno, sì alle opere di rinaturalizzazione, alla sensibilizzazione e al coinvolgimento dei cittadini.”
Fausto Pozzobon di Legambiente Piavenire ha dichiarato infine: “Soltanto con l’appoggio di tutte le associazioni ambientaliste, il Consorzio Piave avrà la possibilità di acquisire un contributo straordinario da parte della U.E. per trasformare il tipo di irrigazione della nostra campagna e, contemporaneamente, garantire il Deflusso Ecologico al nostro Fiume ! “
ANDREA ZANONI E GIOVANNI GRAVA DI IMPEGNO E AZIONE PER UN MONDO SOSTENIBILE, SANDRA TURA E MICHELE CESCO DEL WWF TERRE DEL PIAVE, ANDREA LOVISETTO CANDIDATO AL CONSORZIO PIAVE, FAUSTO POZZOBON DI LEGAMBIENTE PIAVENIRE, FELICE CAMPAGNARO ACQUE RISORGIVE RESANA, VALERIO PARISOTTO DI LEGAMBIENTE, MAURO MORETTO DI ARIANOVA
VADEMECUM PER IL VOTO
1) Quando si vota per il rinnovo dell’assemblea del Consorzio Bonifica Piave?
Si vota domenica 15 dicembre delle 8.00 alle 20.00
2) Cosa serve per votare?
Serve la lettera ricevuta a casa dal Consorzio e datata 30/10/2024 e un documento di identità. Si può votare anche in caso di smarrimento della lettera.
3) Dove sono ubicati i seggi elettorali ?
Gli indirizzi dei 73 SEGGI ELETTORALI dei comuni interessati sono pubblicati nel sito del Consorzio sotto la voce “seggi elettorali” : https://consorziopiave.it/speciale-elezioni-2024/
4) Come votare per Andrea Lovisetto?
Barrare la lista civica n. 3 “Acqua di Marca” nella Fascia 1 e il nome di Andrea Lovisetto
5) Quanti sono gli elettori del Consorzio Bonifica Piave?
I contribuenti elettori del Consorzio sono 242.708 cosi’ suddivisi: 199.611 di Fascia 1, 34.844 di Fascia 2, 8.253 di Fascia 3
6) Come sono suddivise le fasce dei contribuenti aventi diritto al voto?
Le categorie delle tre fasce sono determinate dal contributo al consorzio: Fascia 1 fino a 71 euro, Fascia 2 da 71 a 318 euro e Fascia 3 superiore a 318 euro.
7) Ogni Fascia di contribuenti quanti membri dell’assemblea possono eleggere?
I contribuenti di Fascia 1 eleggono nell’assemblea del consorzio 4 rappresentanti, quelli di Fascia 2 e 3 ben 8 per ciascuna fascia per un totale di 20.
8 Quanti sono e quali sono i comuni di competenza del Consorzio Bonifica Piave?
I comuni del Consorzio Piave sono 89 trevigiani e 3 veneziani (Elenchi: https://consorziopiave.it/territorio/).
Per informazioni: 347 9385856