Effetti di siti industriali inquinanti
L'attività di siti industriali altamente inquinanti, come inceneritori e cementifici, costituisce un rischio per la popolazione e le colture della zona. L'Autorità europea per la sicurezza alimentare EFSA deve impegnarsi per determinare eventuali rischi concreti e stabilire regole rigide come una distanza minima di queste strutture dai luoghi abitati o dai terreni coltivati in vista di una loro definitiva chiusura (inceneritori) e razionalizzazione (cementifici).
Gestione razionale dei rifiuti
Una corretta e moderna gestione del rifiuto, oltre a tutelare l'ambiente preserva anche la salute umana. Discariche e inceneritori rispondono ad una logia sorpassata che vedeva il rifiuto come un qualcosa da eliminare invece che come una risorsa. Gli effetti di discariche e inceneritori sulla salute umana sono accertati da studi scientifici internazionali. L'Unione europea deve mettere in campo una strategia comunitaria che preveda il passaggio graduale obbligatorio a forme di gestione sostenibile.
In difesa del latte materno
Il latte materno è ancora oggi minacciato da agenti tossici ambientali come diossine, policlorobifenili, pesticidi, metalli pesanti e altri agenti altamente inquinanti. Per proteggerlo c'è bisogno di un adeguato biomonitoraggio, un più stringente controllo degli impianti inquinanti fonti di diossine, per i quali non esistano al momento alternative, l’abbandono di pratiche evitabili ed altamente inquinanti quali l’incenerimento di rifiuti e infine l’istituzione di un marchio dioxin free.
Etichette alimentari chiare
Il consumatore deve disporre di indicazioni nutrizionali chiare e trasparenti sui prodotti alimentari in modo da poter fare la scelta migliore al supermercato per la propria salute e quella della propria famiglia. Queste indicazioni devono essere cristalline e contenere tutti gli elementi rilevanti ad una dieta sana e nutriente.
Eliminazione pesticidi in agricoltura
L'utilizzo dei pesticidi in agricoltura deve essere limitata al massimo e, tutte le volte che sia possibile, eliminata con tecniche biologiche e naturali. Alcuni pesticidi scientificamente pericolosi per la salute umana e animale (come i neonicotinoidi) devono essere banditi in tutta Europa.
Campi elettromagnetici
L'influsso dei campi elettromagnetici sulla salute umana, ancora tutto da esplorare, non deve essere sottovalutato. Importanti studi internazionali hanno, ad esempio, rivelato i rischi connessi all'utilizzo prolungato del cellulare senza auricolare. L'Unione europea deve approfondire la materia con studi e ricerche, e nel frattempo predisporre standard precauzionali di esposizione a questi campi. Lo stesso discorso vale per i grandi elettrodotti a cielo aperto. Queste condutture devono essere interrate per ridurre la loro incidenza sulla popolazione.